MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] i conti di Urbino, provocando la guerra aperta.
La lega ghibellina si ampliò fino a comprendere nove città (Urbino, Cagli, Fano, Fabriano, Jesi, Osimo, Recanati, Spoleto e Assisi) e Federico conquistò il castello di Apiro. Verso la fine dell’anno, il ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] G II 17 (ove il frate umiliato Cristoforo da Fano aggiunse alcuni versi in lode di Toscani e delle Declamationes , pp 33-46 (in partic. p. 40); A. Piacentini, Cristoforo da Fano frate umiliato e poeta, in Profili di umanisti bresciani, a cura di C.M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...]
Questi sono gli Ordinamenti stabiliti e approvati da tutti i professori di Arezzo, e cioè dal signor Martino da Fano, dal signor Roizello, dal signor Bonaguida, dal professor Tebaldo, dal professor Rolando, dal professor Rosello, dal signor Rainerio ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] della Domenica del 7 gennaio 1906 – sia in veste di giornalista, con la collaborazione al Secolo e al Mondo Artistico di Franco Fano, dove «s’iniziò all’ambiente del teatro» (Le scene e i costumi: L. R., in Annali del Teatro Italiano, I, 1921, p ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] e fu la maestra Abbate a consigliarne l’iscrizione al conservatorio. Nel 1925 si diplomò in pianoforte con Guido Alberto Fano, quindi in organo con Luigi Amadio e in composizione con Cesare Nordio.
In parallelo proseguì gli studi liceali e poi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] in occasione del terremoto del 14 apr. 1672, aiutato dal legato di Romagna Giulio Gabrielli), a San Severino nel 1673, Fano nel 1674, Fermo dal 1680 al 23 febbr. 1685 (un vicegovernatorato - essendo la città soggetta a una congregazione cardinalizia ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] circostanze dell'epidemia valsero al D. la nomea di amministratore coscienzioso. Divenne così in rapida successione governatore di Fano, vicelegato di Ferrara, governatore di Montalto, quindi di Ascoli e infine di Macerata. Nel 1706 fu designato ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] Tomaso da Imola, capitano di truppe venete. La cosa non pare verosimile, perché comandante della rocca era a quell’epoca Boione da Fano. È probabile che invece sia vero ciò che scrive il Sardi, cioè che il C. fece parte dello squadrone di cavalleria ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giacomo
Marco Severini
– Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] 8-26 (1860-86); Arch. di Stato di Pesaro, Delegazione apostolica, Titolo XI, bb. 24-25 (1848-49); Ibid., Sezione di Fano, Fondo Marcolini, bb. 2.3, 9.4; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legislature VIII, X-XII, e Senato del Regno ...
Leggi Tutto
NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] ebbe successo nella Traviata al Comunale di Piacenza e nella Bohème e in Lucia di Lammermoor al teatro della Fortuna di Fano. Il 3 novembre 1901, chiamato a sostituire il baritono Marco Sammarco nel Rigoletto al Comunale di Bologna a fianco di Enrico ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...