Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] dell'arte del Perugino (discussa è la partecipazione di R. nell'esecuzione della predella del polittico di S. Maria Nuova a Fano e degli affreschi del Collegio del Cambio a Perugia) è però evidente come R. stesso, in opere anteriori al 1504 ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] era, ˈsedja], ma [ˈrɔtːo, ˈstrɛtːo]);
(b) la pronuncia aperta di /e/ finale accentata: [mɛ, trɛ, perˈkɛ], fino circa a Fano;
(c) la riduzione delle doppie, fino ad Ancona ([ˈtrɔpo] «troppo»).
Nel centro, da Jesi in giù, molti i fenomeni in comune con ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] assolti gli obblighi militari, nel 1937 si trasferì a Roma dove, per suggerimento e con la presentazione di U. Fano, fu accolto dal gruppo di E. Fermi per completare la specializzazione in radiologia, iniziata a Torino, e studiare contemporaneamente ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] a diversi conventi della provincia religiosa di appartenenza: fu a Fossombrone nel giugno 1602 e nei due anni successivi a Fano, a Corinaldo per il capitolo provinciale dell’ottobre, a Jesi come padre guardiano, a Sant’Angelo in Lizzola nel pesarese ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] a carico; due affari andati a male l'avevano finanziariamente prostrato: perse 1.000 ducati nel naufragio del 1555 "sopra Fano" della nave "Ragazzona", di cui non aveva assicurato il carico; gli doveva esser morto anche il primogenito - lo dice ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] studi, Ranzani assistette Vogli nelle sue lezioni; nel 1797 il canonico lo inviò a insegnare matematica e filosofia a Fano. Le difficoltà economiche seguite all’occupazione francese posero fine all’incarico. Il giovane rientrò quindi a Bologna per ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] Caesar, Imperator, Imperator-Caesar - quindi prima del 27 a. C. - e soltanto cita una aedes Augusti nella descrizione della Basilica di Fano (v, 1, 6-10) di non sicura paternità vitruviana. Ricorda inoltre il Tempio di Cerere (iii, 3, 5) che cessò di ...
Leggi Tutto
MARLIANO, Bartolomeo
P. Pelagatti
Archeologo, nacque a Robbio in Lomellina, forse nel 1488 e morì a Roma il 25 luglio 1566. Cavaliere di S. Pietro e familiare del Papa, egli visse però in grande semplicità, [...] tutte le scoperte avvenute ai suoi tempi. Furono suoi compagni di lavoro Annibal Caro, Antonio Allegretti e il Fabri di Fano, e suoi discepoli Giovanni Gaddi e i fratelli Trivulzio. Nel 1549 pubblicò inoltre i frammenti dei Fasti consolari che erano ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] , a sua volta vedova di Marcantonio Colonna, principe e duca di Paliano.
Il L. compì gli studi presso il collegio dei gesuiti di Fano, poi al Collegio romano, dove nel 1863 conseguì la laurea in filosofia; due anni più tardi si laureò in filosofia e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] , C. si ritirò a vita di penitenza e di contemplazione, secondo alcune fonti, in una località desertica nei dintorni di Fano - forse Sant'Elpidio -, secondo altre, invece, nell'eremo di Lecceto. Da allora, per circa dieci anni - dalla fine del 1274 ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...