CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] ; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 7160, ff.125r-130r; Urb. lat. 1038: Avvisi da Roma, ff. 257v-258, 21 ag. 1557; Fano, Bibl. comunale Federiciana, cod. 143; Parma, Bibl. Palatina, Ms. Pal. 1033, 8 lettere del C. a LudovicoBeccadelli, apr. 1553 - giugno ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] .
Alcuni bibliografi affermano che il B. partì da Bergamo e si recò nel 1475 a Cagli, ove - assieme a Roberto da Fano - introdusse la stampa con l'edizione del poemetto di Maffeo Vegio De morte Astyanactis e pubblicò anche altri due opuscoli nel 1476 ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] della Marca, dove emise i voti il 15 febbraio 1758. Continuò gli studi filosofici nel convento di S. Maria Nuova a Fano, e quelli teologici nel convento di S. Francesco ad Alto in Ancona, e venne ordinato sacerdote il 24 febbraio 1764. Infine ...
Leggi Tutto
SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro
Luigi Serra
Pittore, nacque da un Giovanni di Pietro, originario di Solario, e operò sullo scorcio del sec. XV e nei primi anni del successivo. Di lui si conoscono [...] venne allogata una pala per l'altar maggiore della stessa chiesa osimana, la quale fu terminata nel 1506 da Giuliano da Fano, forse per quel che riguarda la predella. Si trova sul secondo altare di sinistra, e reca la segnatura apocrifa del Perugino ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , L. Todisco, Architettura e arti figurative: dai Bizantini agli Svevi, ivi, pp. 277-370 (con bibl.); M.S. Calò Mariani, G. Fano, A. Pepe, Architettura e arti figurative: dall'età degli Angioini all'età di Bona Sforza, ivi, pp. 371-444 (con bibl.); F ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] ricevuti da Paolo Giustiniani che li protesse dalle pretese del braccio secolare e dallo stesso ministro provinciale Giovanni da Fano, che avrebbe voluto ricondurli all’obbedienza. Ludovico, sul quale gravava ancora la scomunica, si diresse a Roma e ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] dei suoi antichi dipendenti di Curia. Nei primi anni del pontificato esercitò varie importanti cariche amministrative: fu governatore di Fano, poi di Ascoli, quindi membro della Consulta. Nel concistoro del 23 sett. 1630 fu creato vescovo di Ascoli ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] . Scoperto, fu costretto a rinunciare alla carriera ecclesiastica e iniziò una vita randagia, che lo vide prima a Fano presso una sorella sposata, quindi arruolato come volontario nella guardia nazionale, infine a Senigallia con la prospettiva di ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] .), a cura di R. Grandi et al., Bologna 1991, pp. 135 s., n. 41; Monte Giove: un eremo camaldolese a Fano, a cura di M. Belogi, Fano 1996; S. Rudolph, Traccia per il Presepio eccezionale creato a Roma nel 1718-23 da uno scultore bolognese: iconologia ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] , vestì l’abito prelatizio e iniziò una carriera nell’amministrazione temporale dello Stato della Chiesa assumendo diversi governi: quello di Fano (1672-73), quello di Orvieto (1673-75), quello di Tivoli (1680-82). Fu in seguito richiamato a Roma e ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...