BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] elezione al pontificato di Clemente VIII, dal quale ottenne negli anni successivi vane cariche minori: fu governatore di Fano, governatore del Patrimonio refendario delle due segnature (nel 1594) e finalmente, nel 1596, governatore di Camerino, dalla ...
Leggi Tutto
acchiappaconsensi
(acchiappa-consensi, acchiappa consensi), agg. Che cerca di conquistare il consenso, con particolare riferimento all’ambito della politica.
• Acidità di stomaco, una fitta al fegato? [...] , conditi da olive e patatine. E tra un brindisi e l’altro, l’occasione è buona per rifilare qualche santino. (Ste[fano] Pol[zot], Messaggero Veneto, 6 aprile 2008, p. 2, Pordenone) • Dopo mesi in cui il fondatore del movimento aveva misurato le ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Mario Brunetti
Doge. Succedette a Domenico Michiel, suo suocero, e resse il dogato dalla primavera (?) del 1130 all'estate (?) del 1148. Fu eletto in età giovanile (pare sulla trentina) [...] di tempo appare designato per le prime volte come "culphus Venetiarum") stipulando un trattato d'alleanza (1141) con il comune di Fano, in lotta con Ravenna, Pesaro e Senigallia, e ottenendo, in compenso dell'aiuto dato, un tributo annuo, privilegi ...
Leggi Tutto
LIJS, Jan (o Johann Liss)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Oldenburgo verso il 1595, morto nel 1629 a Venezia dove si era stabilito nel 1620. Risulta che s'era formato in Olanda, probabilmente nell'ambiente [...] dipinti nei musei di Berlino, Budapest, Dresda, Kassel (capolavoro: la Tentazione della Maddalena), Innsbruck; e in Italia a Fano (chiesa di S. Pietro), Torino (Pinacoteca) e Vicenza (Accademia).
Bibl.: R. Oldenbourg, I. L. (Bibl. d'arte illustr ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] Perticari e col Monti stesso.
Il 25 giugno 1822il Perticari, da tempo ammalato, moriva, ospite dei C. a San Costanzo di Fano. Se il C. e i fratelli del Perticari avessero soltanto accusato Costanza di poco amore per il marito, avrebbero detto cosa ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] nel 1648.
Assai stretti furono i rapporti che Santinelli intrattenne con la vita accademica del tempo. Fece parte degli Scomposti di Fano; dei Gelati di Bologna; degli Infecondi, dei Fantastici e dell’Accademia Reale di Cristina di Svezia a Roma; dei ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Vercelli "de mandato maiestatis imperatoris".
Il nome di Martino da Fano è stato aggiunto, un'ottantina d'anni fa, alla lista il 1254. Si può ridurre un po' l'intervallo: a Fano Martino rimase sicuramente fino al 1238, quando offrì ospitalità a fra ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] . 19-28; E. Calzini, Un affresco di O. N., in L’Arte, II (1899), p. 408; L. Asioli, La chiesa di S. Domenico in Fano, Fano 1910, pp. 18, 25-28; A. Serafini, Ricerche sulla miniatura umbra (secoli XIV-XVI), in L’Arte, XV (1912), pp. 41-66, 98-121, 233 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] , il M. continuò a cercare una soluzione allo scisma suggerendo la convocazione di un nuovo concilio, a Rimini o a Fano; la sua proposta fu avallata dai tre pontefici, ma l'imperatore Sigismondo fu irremovibile nell'indicare Costanza come sede ideale ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] palazzo del conte Rinald Catti ad Argenta (1674) e nella volta della sala dei Globi della Biblioteca Federiciana a Fano (1678) in collaborazione col figurista ravennate Clemente Maioli.
Nel 1681 ebbe inizio il lungo sodalizio col figurista Giovanni ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...