LEIGHEB
Guido Ruberti
. Famiglia al nome della quale è legato circa un secolo d'arte teatrale italiana. Iniziò le fortune della famiglia Giovanni, nato nel 1812 a Venezia, morto a Sebenico nel 1866: [...] classica. Partecipò a compagnie importanti, come quella di Ernesto Rossi e di Colomberti.
Il figlio Claudio (nato nel 1848 a Fano, morto il 14 novembre 1903 a Quarto) ereditò dal padre le qualità di grande brillante, che rifuggiva da mezzi volgari ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi amministrativi: fu governatore di Iesi, di Fano, di Spoleto, di Ancona e infine della Campagna romana: lasciò quest'ultimo incarico per assumere, nel giugno del 1622 ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] della ricerca. Atti del convegno..., Carpi... 1999, a cura di M. Rossi, Pisa 2001, pp. 65-93; F. Menchetti, Le mura di Fano: da Antonio da Sangallo il Giovane a G.B.P., in Castella Marchiae, VI-VII (2002-2003), pp. 113-118; Id., La fabbrica delle ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] fiorentini dell'Istria, Capodistria 1880; Sedici documenti inediti sulle trattative fra Trieste e Venezia prima dell'assedio del 1368, Fano 1881; Le relazioni fra Trieste e Venezia sino al 1382, Verona-Padova 1881; La sollevazione di Capodistria nel ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] sua presenza a Roma, dove è chiamato tra l'altro a restaurare la volta della cappella Sistina e subentra a Girolamo da Fano.
Qui fissa l'intonaco, stucca le crepe e interviene con veri e propri rifacimenti nell'episodio del Sacrificio di Noè, in cui ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] di Parma, e nello stesso anno si diplomò in canto corale. Nell'autunno del 1907 fu ammesso come allievo di G.A. Fano nella classe di composizione del conservatorio della sua città.
Nel 1905 il F. fu ordinato sacerdote e si fece promotore del circolo ...
Leggi Tutto
VERTUMNO (Vertumnus, nella forma più antica Vortumnus)
F. Castagnoli
La principale divinità degli Etruschi, venerata specialmente a Volsini, forse in rapporto (anzi,. secondo alcuni, identica) con Voltumna, [...] non siamo affatto informati. Non hanno alcun fondamento le identificazioni proposte, di una statuetta bronzea da Isola di Fano, ora al Museo Archeologico di Firenze, rappresentante forse Mercurio; di una statuetta bronzea portante una falce, trovata ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] travagliato da fazioni intestine. Nel 1137 fu conquistata da Lotario III e governata da conti imperiali. Ebbe lotte con i vicini: con Fano nel 1140; si ricorda, poi, una pace con Iesi nel 1197. Risale a questo tempo l'origine della fiera famosa. Nei ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] la sua attività (Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 7439, ff. 134-36). Fu poi in rapida successione governatore di Fano (1665), Ancona (1668), Viterbo e Perugia, rivelandosi sempre solerte amministratore.
Il 4 maggio 1671 divenne arcivescovo titolare di ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] di ottenere il grado di ufficiale frequentando un corso estivo di quattro mesi. Perciò ai primi di luglio si trasferì a Fano presso il 94° reggimento fanteria; agli inizi di novembre, superati gli esami, fu destinato al reparto carristi di Bologna ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...