Torricelli di Torricella, Francesco Maria
Enzo Esposito
Letterato e uomo politico (Fossombrone 1794-Napoli 1867). Fu governatore della provincia di Urbino e Pesaro (1831), fece parte del parlamento [...] Pergamino e con l'elogio di Andrea Buffoni; nel 1824 fondò nella sua città l'Accademia Pergaminea; in seguito compose Poesie funebri (Fano 1843), la cantica Un giorno a Gaeta (Napoli 1851) e altri versi. Ma qui lo si ricorda soprattutto per gli studi ...
Leggi Tutto
Cattolica
Augusto Vasina
L'unica menzione dantesca di C. ricorre nella bolgia infernale dei seminatori di scandali e di scismi (If XXVIII 80), dove Pier da Medicina fa al poeta una profezia allusiva [...] . In tal modo dovettero venir meno gli ultimi ostacoli sulla via del dominio malatestiano in Fano.
Bibl. - P.M. Amiani, Memorie istoriche della città di Fano, I, Fano 1751, 229-230; L. Tonini, Della storia civile e sacra di Rimini, IV, Rimini 1880 ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] riconosce il dominio e la defensoria a vita della città, e nel 1355 il papa concede in vicariato Rimini, Pesaro, Fano e Fossombrone. Il dominio si allarga ancora con i discendenti e tocca il sommo nel secolo seguente con Sigismondo Pandolfo, alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] viaggi si diede a coltivare tutti i campi del sapere. Predicatore ricercato e docente ascoltatissimo, ora di teologia, ora di filosofia, a Fano, ad Ascoli, a Bologna, a Milano, divenne in pochi anni famoso e si creò una scuola di amorosi discepoli. A ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] col suo trattato presso i posteri quella notorietà che in vita non aveva saputo conquistare.
È certo che egli dovette recarsi a Fano per costruirvi la sua celebre basilica (lib. V, cap.1), ove non si accetti l'opinione (W. Schmidt e F. Krohn) che ...
Leggi Tutto
VIADANA, Ludovico Grossi da
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato nel 1564 a Viadana (Mantova), morto a Gualtieri presso Viadana il 2 maggio 1645. Compì gli studî sotto la guida di Costanzo Porta (il [...] dell'Odeo di Padova. Nel 1610 è a Concordia, maestro di cappella e - nella stessa carica - nel 1612 a Fano. Passò gli ultimi suoi anni a Viadana e nei dintorni, dedicando la sua attività soltanto alla composizione musicale.
Composizioni: Canzonette ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] collezione possedeva due dipinti a olio del G. e di Francesco.
Il G. fu quindi attivo a Sant'Agata Bolognese e a Fano, ove con il figlio Antonio eseguì i lavori di restauro al teatro della Fortuna (1719) e gli affreschi (perduti) nel soffitto della ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] quella Whitney nel Metropolitan Museum di New York. Questa tavola sino al 1910 era proprietà della famiglia Castracane di Fano: si ritiene che alla stessa famiglia appartenessero i committenti, raffigurati in ginocchio vicino al sepolcro su cui è l ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Cultura di (v. vol. VI, p. 694, s.v. Ripoli, civiltà di)
A. M. Bietti Sestieri
VI, p. 694, Facies culturale del Neolitico dell'Italia centro-meridionale interna o adriatica (Abruzzo e Marche). [...] . Gli altri principali complessi attribuibili alla facies di R. sono i villaggi di Offida (Ascoli Piceno), S. Biagio di Fano (Pesaro), S. Maria in Selva (Macerata), Pianaccio (Teramo), Fossacesia (Teramo) e Paterno (L'Aquila), le grotte Maritza e La ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] e la moglie instruiti, Milano 1705; Prediche per le domeniche e feste dell'Avvento, ibid. 1705; Il cortigiano instruito, Fano 1707; Il padrone instruito, Bologna 1705 (o 1706; n. ediz., 1707); Prediche dette nel corso delle missioni, Milano 1709 ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...