GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] nei mss. 1401, c. 209, e 1500, c. 67; 8, 16 e 26 febbr. e 26 apr. 1840, nei mss. 1466 e 1498).
Il G. morì a Fano il 30 marzo 1829.
Fonti e Bibl.: Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1900, f. I, c. 23 bis (lettera a F. Cassi, 1822); 1198 (lettera a P ...
Leggi Tutto
Galilei, Vincenzo
Alberto Pironti
Compositore e teorico di musica (S. Maria a Monte 1520 circa - Firenze 1621), padre di Galileo; visse principalmente a Firenze, e fece parte della Camerata Fiorentina, [...] l'accompagnamento di una viola, interessando vivamente l'uditorio, anche se non mancarono da parte di qualcuno accenti di derisione. Scrive il Fano che la perdita di questo e dei brani su testo biblico " è tra le più gravi per la storia della musica ...
Leggi Tutto
Mori
Mori Shigefumi (Nagoya 1951) matematico giapponese. Professore nelle università di Nagoya (dal 1982) e Kyoto (dal 1990), si è occupato per lungo tempo di geometria algebrica. Importanti i risultati [...] risolvere il problema della classificazione delle varietà algebriche tridimensionali, inizialmente affrontato da C. Segre e G. Fano, ma con risultati costituiti essenzialmente da intuizioni e congetture e, quindi, non sistematizzati. Nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Soncino Comune della prov. di Cremona (45,3 km2 con 7586 ab. nel 2008).
Da S., dove si stabilì per un certo tempo, prese il nome Soncino (o Soncinati) una famiglia di stampatori ebrei, originari di Spira, [...] ebraiche dei S. sono tra le migliori di ogni tempo; soprattutto famose sono quelle della Bibbia (1488 e 1494). Gerson ben Moses, che pubblicò tra l’altro l’edizione petrarchesca di Fano (1503), è ritenuto la maggiore personalità della famiglia. ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giampietro
Aldo Foratti
Pittore e scrittore. Nacque il 3 ottobre 1674 a Parigi, di dove la sua famiglia lo portò decenne a Bologna; qui visse sempre e morì nel 1755. Ebbe l'avviamento all'arte [...] dimostrano le sue particolari disposizioni alla pittura; eppure non gli mancarono i committenti, da Imola a Cortona e da Fano a Perugia.
I saggi letterarî principiarono nel 1710 con un breve dialogo Sopra la delicatezza delle pitture della seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] «piani», che possono essere in certe relazioni reciproche del tipo: «essere incidenti», «stare fra», «essere congruente». Dal canto suo, Fano – netta è l’eco della lezione di Segre – avverte che parlerà, invece che di enti primitivi, di «una varietà ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] , barbabietola da zucchero e vite. Intenso il movimento turistico, grazie alle stazioni balneari di Gabicce Mare, P. e Fano. Nell’interno, la città di Urbino, dotata di un rilevante patrimonio artistico e frequentata meta turistica, è prestigioso ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Ettore GHISLANZONI
Giovanni DE ANGELIS
Alberto VACCARI
Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] , Fermo 1786 segg.; M. Ridolfo, Vita di S. Aldobrando, già vescovo di Fossombrone, con una breve notizia di essa città, Fano 1705; Boll. dell'Inst. di corr. Arch., Roma 1879, p. 117 segg.; A. Vernarecci, Mons. B. Passionei, ecc., Fossombrone 1884 ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] congedo, il 28 febbraio1909 sposò con rito ebraico Carolina Woelfler (nata a Trieste il 27 luglio 1877, da Giulio e da Amalia Fano) e andò ad abitare con lei in periferia, a Chiarbola Superiore 91 (poi Strada di Fiume, 53), lo scenario delle poesie ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] , valente capomastro attivo in specie a Jesi (palazzi Guglielmi Baleani e Ripanti vecchio, ospedale diocesano, duomo) e a Fano (palazzo Montevecchio), discendeva da una schiatta di muratori rilevata dal tardo Cinquecento a Palazzo, la quale prese poi ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...