MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] a cura di P. Barocchi - R. Ristori, IV, Firenze 1980, pp. 358 s.; P.M. Amiani,Memorie istoriche della città di Fano, II, Fano 1751, pp. 166 s.; A. Ronchini, Il Montemelino da Perugia e le fortificazioni di Roma al tempo di Paolo III, in Giornale di ...
Leggi Tutto
Morubaldini (Mori-Ubaldini)
Arnaldo D'addario
Famiglia ancora fiorente in Firenze, discendente dall'antica casata degli Aldobrandinelli, che fu potentissima in Signa, ove possedeva case e torri cintate [...] fu uno dei capitani dell'‛ oste ' fiorentina a Montaperti; da suo figlio Ubaldino nacquero, fra gli altri, Morando, vescovo di Fano e di Cagli (1259) e poi (1274) vicario pontificio nella Marca; Guido, detto ‛ Corazza ', gonfaloniere di giustizia di ...
Leggi Tutto
Famiglia riminese. Le sue origini storiche risalgono al capostipite, Malatesta, ricco proprietario terriero del Montefeltro, ricordato in un atto di acquisto di terre (1136). Inurbatasi presto, la famiglia [...] della Romagna e delle Marche. Il figlio Malatestino (v.), tenne per sé Rimini, dando Cesena al nipote Uberto, e Pesaro, Fano e Senigallia al fratellastro Pandolfo I (v.). A questo, che seppe difendere contro nemici esterni e familiari l'eredità di ...
Leggi Tutto
GIAMBONO, Michele
Giuseppe Fiocco
Pittore veneziano, ma di origine trevisana, la cui attività si svolse fra il 1420 e il 1462. Dalla maniera di Iacobello del Fiore, da cui muove, si volse in modo chiaro [...] direttamente anche tra le lagune. Il primo periodo del G., ancora prossimo a Iacobello, è testimoniato dal polittico di Fano, da una Madonna di Budapest, dal Mistico Matrimonio di Santa Caterina di Nîmes, e soprattutto dall'Arcangelo Michele della ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] non più eurocentrica" (ibid.). L'opera del 1516 presenta, invece, forti analogie di contenuto con il planisfero di Fano, "attestando l'esistenza di un prototipo portoghese di data [(] piuttosto arretrata, da cui dipendono varie altre carte giunte ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] nel 1909.
Dopo aver ottenuto la laurea in filosofia, teologia e in utroque iure, insegnò teologia dogmatica al seminario maggiore di Fano dal 1910 al 1916. Dopo l’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale fu arruolato nei servizi sanitari e fu ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] per i rapporti stilistici e per la familiarità del D. con i Marchetti. Dal 1747 al 1753 il D. fu attivo a Fano come "fabriciere" delle maioliche Ferri (cfr. A. Mabellini, 1933 e 1934). La fabbrica fanese era stata avviata nel 1746 dal cugino materno ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] (1343), i Malatesta si ripartirono i domini fra i membri della famiglia, per cui al M. toccò Pesaro, a Galeotto Fano, a Malatesta Antico e a Malatesta Ungaro Rimini. Tale riconoscimento consolidò in ambito pesarese il ruolo del M. che ottenne nell ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] .
Ancora collegiale, esordì nel 1881 come poeta pubblicando un volume di liriche (I versi di Adolfo De Bosis, Fano) tipicamente adolescenziali, intrise di romanticismo, ricche di note classicheggianti, con reminiscenze del Petrarca e del Leopardi, ma ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] Quello che ogni mattina deve sapere, Milano 1950, pp. 89, 107, 109 (per Beniamino), 109 (per Napoleone), 109, 112 (per Sigismondo); F. Fano, G. Martucci, Milano 1950, p. 133; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1952, p. 119; G. Pannain ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...