• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [5]
Teatro [5]

Sadòwski, Fanny

Enciclopedia on line

Attrice (Mantova 1827 - Napoli 1906), di origine polacca. Al fianco di T. Salvini, anch'egli esordiente, si rivelò nella compagnia di G. Modena (Micol nel Saul di Alfieri); quindi fu prima attrice con G. Battaglia nella compagnia diretta da L. Bellotti-Bon. Bella, intelligente, di grande temperamento e intensa drammaticità, incarnò il tipo dell'attrice romantica. Opere predilette: La signora delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadòwski, Fanny (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Alamanno Teresa Megale MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano. Attore egli [...] della Compagnia Lombarda, che in quell’anno poté vantare tra i suoi scritturati attori prestigiosi, fra i quali Fanny Sadowsky, Achille Majeroni, Luigi Bellotti Bon, Francesco Augusto Bon, Gaetano Vestri. Morelli la diresse fino al 1853, quando ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FRANCESCO AUGUSTO BON – ANTONIO MORROCCHESI – ALESSANDRO MANZONI – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Alamanno (2)
Mostra Tutti

REVERE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] Revere era il salotto della contessa Maffei, al quale ebbe accesso fino a quando offese in un sonetto l’attrice Fanny Sadowsky. Ma la sua stravaganza fu accompagnata da un grande impegno culturale, che lo rese padrone di una cultura enciclopedica ... Leggi Tutto
TAGS: SAMPIERO DI BASTELICA – LORENZINO DE’ MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – REPUBBLICA ROMANA – ESERCITO FRANCESE

LEIGHEB, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEIGHEB, Claudio Alessandra Favino Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori. Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] . Goldoni. Negli anni 1871-73 fu scritturato come "primo attore di parrucca, caratterista e promiscuo", nella compagnia Fanny Sadowsky, diretta da C. Rossi. Conobbe Teresa Migliotti, "seconda amorosa" della compagnia, che sposò nel 1873; insieme, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – QUARTO DEI MILLE – ADELAIDE RISTORI – PENISOLA IBERICA – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGHEB, Claudio (1)
Mostra Tutti

RASI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

RASI, Luigi Alberto Manzi Attore, scrittore, maestro di recitazione, nato a Ravenna il 20 luglio 1852, morto a Milano il 9 novembre 1918. Compiuti gli studî a Firenze, a vent'anni, attratto anche dall'esempio [...] del fratello maggiore Giulio, entrò nella Compagnia di Fanny Sadowsky, allora diretta da Cesare Rossi (1872), e vi sostenne le parti di secondo amoroso e secondo brillante. L'anno dopo fece parte della compagnia di Luigi Monti; poi entrò nella ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MASCAGNI – ANNIBALE NINCHI – AMERIGO GUASTI – FANNY SADOWSKY – CESARE ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MAJERONI, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

MAJERONI, Achille Alberto Manzi Attore, nato a Milano nel 1824, morto a Bologna il 20 gennaio 1888. Figlio di comici, cominciò a farsi applaudire nel 1840 nella compagnia di Giacomo Modena. Scritturato [...] all'estero. Di ritorno il M. riprese le recite a Napoli, dove nel 1866 costituì la più bella eompagnia italiana con Fanny Sadowsky e allestì spettacoli magnifici, per un triennio. Diede tra l'altro Faust di Goethe, I Masnadieri di Schiller. Rimase a ... Leggi Tutto

GIACOMETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMETTI, Paolo Francesca Brancaleoni Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] breve collaborazione con la compagnia di G.P. Zoppetti, lasciò Torino e accettò un contratto con l'attrice Fanny Sadowsky, per la quale scrisse il dramma storico Elisabetta regina d'Inghilterra (1853) - poi interpretato trionfalmente all'estero da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI – BIANCA MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMETTI, Paolo (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Ernesto Cecilia Carponi – Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] a Salvini, che gli fece da comprimario nell’Oreste assumendo il ruolo di Pilade, che era stato di Modena. Nel 1867, Fanny Sadowsky invitò la compagnia di Rossi a recitare per un anno al decaduto teatro del Fondo di Napoli. Per risollevarne le sorti e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

PEZZANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Luigi Francesca Romana Rietti PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] da Costetti nel 1886. Allineandolo in una galleria di cinque «dimenticati vivi» (Amalia Bettini, Antonio Colomberti, Fanny Sadowsky e Giuseppe Peracchi) della scena italiana ci restituisce, nella punta di contrasto logico cui il bel titolo sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA FIORILLI PELLANDI – ALESSANDRO MANZONI – PIETRO METASTASIO – GALEOTTO MANFREDI – CASIMIR DELAVIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Cesare Irene Scaturro ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana. Avviato allo [...] caffè (don Marzio). La collaborazione con Bellotti Bon si interruppe per un triennio, nel quale Rossi venne scritturato da Fanny Sadowsky non solo come primo attore da parrucca, caratterista e promiscuo, ma anche, per la prima volta, come direttore ... Leggi Tutto
TAGS: METODO ‘SCIENTIFICO – LUIGI BELLOTTI BON – REPUBBLICA ROMANA – BOTTEGA DEL CAFFÈ – GIACINTA PEZZANA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali