• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [19]
Danza [9]
Biografie [11]
Teatro [3]
Letteratura [1]

Elssler, Fanny

Enciclopedia on line

Elssler, Fanny Ballerina (Gumpendorf, presso Vienna, 1810 - ivi 1884). Esordì nel 1817 a Vienna; nel 1825, a Napoli, ebbe l'insegnamento di G. Gioia; nel 1827 tornò a Vienna; riportò grandi successi a Berlino (1830), poi al King's Theatre di Londra e all'Opéra di Parigi, dove dal 1834 al 1839 fu ammirata specialmente nelle danze di carattere; fu negli Stati Uniti dal 1840 al 1842; di nuovo in Europa, danzò nei teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – STATI UNITI – BERLINO – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elssler, Fanny (1)
Mostra Tutti

GRISI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISI Roberto Staccioli Famiglia di cantanti e ballerine. Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] trionfò cantando e danzando nel balletto Lo zingaro (28 febbr. 1840, coreografia di Perrot e musica di A. Fontana). Poiché Fanny Elssler aveva lasciato da poco l'Opéra, Perrot convinse il direttore del teatro ad affiancarla a L. Petipa nei passi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORALLI, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORALLI (C. Peracini), Jean Alessandra Ascarelli Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] diable boiteux che è considerato uno dei più importanti balletti dell'epoca e che rimane legato al prestigioso nome di Fanny Elssler che ne fece la sua più bella interpretazione. Ebbero un'accoglienza molto favorevole anche La tarentule e La tempête ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEOPHILE GAUTIER – TEATRO ALLA SCALA – CARLOTTA GRISI – FANNY ELSSLER – DANZATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Jean (1)
Mostra Tutti

GALZERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALZERANI, Giovanni Roberto Staccioli Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89. Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Il castello di Lochlewen; 1838: sempre alla Scala: Alì, pascià di Giannina; Il cambio del coscritto, con Luigi Bretin e Fanny Elssler; 1839: sempre alla Scala: L'ultimo giorno dei Visconti e il primo degli Sforza; La conquista di Granata, ovvero Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA, Gaetano Roberto Staccioli Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] Gallenberg (Napoli, S. Carlo, aprile 1825); Niccolò Pesce, su musica di Gallenberg, che si valeva della partecipazione di Fanny Elssler (ibid., ottobre 1825). Importante anche la sua attività al teatro Argentina di Roma, dove ebbe gran successo con I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Antonio Cristina Badii Ciccaglioni Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] D.-F.-E. Auber, mentre nel 1840 apparve al fianco di Fanny Elssler in una sua coreografia de La gitana, su musica di F di F. Taglioni. Ancora, nel medesimo anno, comparve al fianco di Fanny Cerrito in Le lac des fées, su musiche di Auber (14 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POCHINI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POCHINI, Carolina Noemi Massari POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] , 18 gennaio 1851). La sua carriera proseguì nelle maggiori città italiane e straniere: a Vienna, prima nel 1851, al fianco di Fanny Elssler, poi nel 1853-54; a Roma e Firenze nel 1852; a Bologna, Genova e Napoli nel 1853. Fine interprete dei balli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – CARLOTTA GRISI – FANNY ELSSLER

BADERNA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADERNA, Maria (Anna Maria, Marietta) Anna Migliori Nacque a Castel San Giovanni (Piacenza) il 5 luglio 1828 (Mensi), o nel 1829, e si avviò alla danza sotto la guida di C. Blasis, allora direttore della [...] scuola del Blasis. Durante la stagione autunnale del 1845 la B. fu scritturata per il Teatro Comunale di Bologna, dove trionfava Fanny Elssler (nei balli La Zingara e La rivolta del serraglio,di D. Ronzani) e dove ella fu prima ballerina assoluta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRITO, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRITO, Fanny (Francesca) Alessandra Ascarelli Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] cartellone col nome di Fanny che i viennesi le avevano dato per avvicinarla all'altra Fanny, la Elssler. Dopo aver danzato con l'allora ancor più famoso "pas de deux" con la Elssler, oscurato e dimenticato in seguito con la creazione del "pas de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANGELO FIORENTINO – REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO DELLA PERGOLA – STATO DELLA CHIESA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRITO, Fanny (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali