Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] 'una famiglia durante l'assedio stesso. Non mancano nel Niccolò de' Lapi scene di bell'effetto e qualche carattere vivo (Fanfulla, Niccolò, Lisa, Girolamo Savonarola, presente come se fosse vivo nell'animo dei fiorentini), ma nel complesso esso non è ...
Leggi Tutto
Discendente dell'illustre famiglia dei Corner, Luigi (Alvise) C. amò negli ultimi tempi di sua vita crescersi gli anni; ma è certo che nacque a Venezia nel 1475 e morì a Padova l'8 maggio 1566. Si dedicò [...] di calda poesia idilliaca.
Bibl.: E. Lovarini, Le ville edificate da A. C., in L'arte, II (1899); V. Rossi, in Fanfulla della domenica, XXVI, 13 marzo 1904; P. Molmenti, pref. all'edizione della Vita sobria, Milano 1905; A. Pompeati, in Saggi critici ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] a collaborare, con recensioni, saggi critici, novelle e poesie, a vari periodici: IlMarzocco, IlRegno, Fanfulla della domenica, Nuova Antologia, Rassegna contemporanea, partecipando alle prime esperienze del nazionalismo estetizzante. Tornava spesso ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] paterni; ma vi durò poco. Nello stesso anno era a Roma, in mezzo al movimento letterario e giornalistico; frequentò il Fanfulla e il Capitan Fracassa, strinse rapporti con L. Capuana, che lo indusse a scrivere in prosa. Al Capuana il P. lesse ...
Leggi Tutto
Costa, Giovanni detto Nino
Pittore (Roma 1826 - Marina di Pisa 1903). Nato da famiglia della borghesia romana, studiò inizialmente dai gesuiti a Montefiascone e successivamente a Roma. Dal 1845 frequentò [...] vita artistica romana, organizzando varie esposizioni. Fondò nel 1878 il Circolo degli artisti italiani, dal 1880 collaborò al «Fanfulla della Domenica» e alla «Gazzetta d’Italia», e nel 1882 espose sessantotto opere alla Fine Art Society di Londra ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] E. P., ibid., 7, 9, 10 e 11 ottobre 1892; La parola della scienza (a proposito dello spiritismo), in Fanfulla della domenica, 6 novembre 1892; La polemica degli scienziati sullo spiritismo, suppl. straordinario del quotidiano L’Italia del popolo, 17 ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] varie e trovò una potente cassa di risonanza nelle pagine dei quotidiani e delle maggiori riviste dell’epoca: Fanfulla, Corriere del mattino, Fanfulla della domenica, Il Giorno, Corriere della sera, Corriere di Napoli, Nuova Antologia, Marzocco, e L ...
Leggi Tutto
RENIER-MICHIEL, Giustina
Guido Mazzoni
Giustina R., maritata ventenne a Marco Antonio Michiel, nacque a Venezia, di nobile famiglia, il 15 ottobre 1755; morì quivi il 7 aprile 1832. Coltivò precocemente, [...] , II, p. 163 segg.; A. Pilot, Quattrodici sonetti inediti di I. V. Foscarini per la morte di G. R. M., in Fanfulla della domenica, 13 settembre 1914; A. Luzio, Studî e bozzetti di storia letteraria e politica, Milano 1910, I, p. 144 segg.; Lettere ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo
Vittorio Rossi
Letterato, nato a Savona il 20 settembre 1865 di famiglia veneta, morto, provveditore agli studî, a Massa di Lunigiana il 10 gennaio 1907. Si era laureato in lettere a [...] in capo al volume Rime disperse di F. Petrarca o a lui attribuite, Firenze 1909, uscito postumo per cura di V. Cian, che nella Prefazione espose la vita e l'attività scientifica del S.; V. Rossi, A. S., in Fanfulla della domenica, XXIX (1907), n. 3. ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] dell'Accademia di belle arti. Critiche molto taglienti all'iniziativa furono fatte da C. Ricci (Uno,due e... tre!, in Fanfulla, 18-19 ott. 1887).
Accanto ai progetti ufficiali fu esposto anche, fuori concorso, sempre all'Accademia di belle arti nella ...
Leggi Tutto