CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] . Per quanto riguarda i rapporti con studiosi e altre personalità: G. L. Patuzzi, La società veronese e V. Monti, in Il Fanfulla della domenica, 6 giugno 1880; A. Bertoldi, L'amicizia di P. Giordani con A.C., in Prose critiche di storia e d ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] passato, del proprio in mezzo a quello degli altri. La madre, il padre, i parentes. Le prime letture («Il Fanfulla della domenica» di Ferdinando Martini, Francesco De Sanctis, Carducci). Le prime scritture (bozzetti e invettive satiriche). Una certa ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] varie testate straniere. Poco per volta i vari impegni si diradarono e alla fine gli rimase solo una rubrica di «Cronaca parlamentare» nel Fanfulla.
Nel 1883 si ammalò; quando era ormai grave lo accolse in casa un amico.
Il M. morì a Roma il 13 marzo ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] del Foscolo, del Giordani, ecc., Livorno 1876, p. 209; I. Ghiron, Una pagina della vita di U. Foscolo a Londra, in Fanfulla della domenica, Roma, 2 nov. 1879, pp. 1 s.
Per la sua ideologia: D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani, Firenze 1943 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sull'astrologia alle corti degli Estensi e degli Sforza, Torino 1891. Per i buffoni: A. Bartoli, Buffoni di corte, in Fanfulla della Domenica, 1882; F. Gabotto, l'epopea del buffone, Bra 1892; A. Graf, Attraverso il Cinquecento, Torino 1916; A. Luzio ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di parecchie poesie dialettali (Poesì in dialett bulgnèis, 1874); Goffredo Galliani, Carlo Musi (notissimo per le sue canzonette), Fanfulla Fabbri, R. Bonzi, Umberto Roversi (poeta di squisito sentimento), R. Belluzzi, U. Trebbi, ecc.
In quest'epoca ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] -1910), traduz. ital., II IV, Bari 1927², 306-320; E.G. Parodi, Il primo viaggio di V. attraverso l'Inferno, in " Fanfulla della Domenica " XXXVII (1915) n. 28; F. D'Ovidio, Benvenuto da Imola e la leggenda virgiliana, Napoli 1915; G. Busnelli, Il ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] («Giornale di filologia romanza», t. III, fasc. 1-2, gennaio-giugno 1880, pp. 68-84); Le opere ascetiche di Pietro Aretino («Fanfulla della domenica», a. II, n.° 22, del 30 maggio 1880, pp. 1-2); una recensione a Giorgio Sinigaglia, Saggio di uno ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] protettrice... di Reggio..., Roma 1902, pp. 63-81, 202-208, 211, 213-218;P. Pozza, Giannone e Botta contro... Campanella in Fanfulla della domenica, XXIX (1907), 35 p. 3;G. Oliva, Sinan-Bassà (S. C.), in Arch. stor. messinese, VIII (1907), pp. 267 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] . Lo scandalo della Banca romana, che sembra schiacciare definitivamente Giolitti (accusato anche direttamente dal C. in una intervista al Fanfulla del febbraio 1893), non danneggia per il momento il C. molti anzi pensano proprio a lui come al solo ...
Leggi Tutto