• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [205]
Letteratura [113]
Comunicazione [37]
Storia [35]
Arti visive [27]
Teatro [10]
Religioni [7]
Diritto [6]
Giornalismo [3]
Lingua [4]

FINO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINO d'Arezzo Elisabetta Putini Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] apr. 1907; G. Zaccagnini, Cino di Pistoia, studio biografico, Pistoia 1918, p. 35 n. 3; F. Massera, Messer F. d'A., in Fanfulla della domenica, 31 ott. 1919; Id., Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, II, Bari 1920, pp. 92 s.; M. Marti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Negri, Gaetano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Negri, Gaetano Ernesto Travi Letterato (Milano 1838 - Varazze 1902). Compiuti gli studi classici, interruppe quelli legali per frequentare la scuola militare d'Ivrea. La campagna contro il brigantaggio [...] e religioso oggetto del ciclo di conferenze, nella seconda (Arte, Scienza e Fede ai giorni di D., ibid. 1901). Recensendo poi sul " Fanfulla della domenica " del 16 giugno 1901 il volume Gli " Studi sulla D.C. " di F. d'Ovidio, invitò il critico a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIULIANO L'APOSTATA – EMILIO DE MARCHI – BRIGANTAGGIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negri, Gaetano (3)
Mostra Tutti

Purgatorio di san Patrizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Purgatorio di san Patrizio Ludwig Bieler ** di san Patrizio. - Leggenda medievale, originata da una credenza popolare, elaborata dal cisterciense Enrico di Saltrey (o Saultrey): Cristo indica a s. Patrizio, [...] de St. Patrice, visions de Tindal et de st. Paul, Tolosa 1903; N. Zingarelli, Il viaggio di un diplomatico al Purgatorio, in " Fanfulla della Domenica " 19 luglio 1903; E.G. Parodi, in " Bull. " XIV (1907) 183, 189; L. Foulet, Marie de France et la ... Leggi Tutto

AGANOOR POMPILJ, Vittoria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Padova, da famiglia d'origine armena, il 26 maggio 1855. Vissuta a Padova, a Venezia, a Napoli, infine a Perugia, ebbe a primo maestro lo Zanella, che non mancò d'incitarla vivamente a continuare [...] XLIII, 1° ottobre 1908, pp. 385-401, gli articoli rispettivamente di E. Castelnuovo e G. Urbini; Roma letteraria, XVIII, 7 giugno 1910. Nel Fanfulla della Domenica, XXXII, n. 20, 15 maggio 1910, XXXII, nn. 37 e 38, 11 e 18 sett. 1910, XXXIV, n. 3, 21 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA AGANOOR POMPILJ – GALLENGA – PERUGIA – FIRENZE – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGANOOR POMPILJ, Vittoria (2)
Mostra Tutti

Editoria e giornalismo

L'Unificazione (2011)

Editoria e giornalismo Albertina Vittoria In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] . Da questa esperienza, come dai supplementi domenicali dei quotidiani (tra i primi ci fu nel 1878 il già citato «Fanfulla della domenica»), nasceva un nuovo genere di giornalismo: gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti cominciavano a usare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria e giornalismo (11)
Mostra Tutti

GIANNOTTA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTA, Niccolò Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] con il mondo dei letterati. Presentando l'iniziativa del G., così il De Roberto, con lo pseudonimo di Hamlet, scriveva sul Fanfulla del 19 genn. 1882: "Il libraio Giannotta […] s'è messo a far l'editore […]. Se si pensa alla cattiva reputazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – GIORNALE DI SICILIA – GIURISPRUDENZA – MATILDE SERAO – LUIGI CAPUANA

Brizeux, Auguste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brizeux, Auguste Remo Ceserani Poeta francese (Lorient 1803 - Montpellier 1859). Accanto al paesaggio della nativa Bretagna, che gli dettò l'opera più nota, l'idillio rusticale Marie (1831), fu vivo [...] in Ètudes comparées sur D. et la Divine Comédie, Parigi 1904, 215-241; L. Bertoli, A B. e l'Italia, in " Fanfulla della domenica " 25 genn. 1914; M. Prévost, in Balteau, Barroux et Prévost, Dictionnaire de biographie française VII, Parigi 1956, 376 ... Leggi Tutto

CIGOGNARA, Leopoldo, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Ferrara nel 1767, fu, come tanti altri allora, inorridito dapprima della Rivoluzione francese; e nel 1793 lesse all'Arcadia un'orazione funebre per Luigi XVI; ma non tardò a porsi tra i favorevoli [...] Bologna 1881, p. 405 segg.; P. Antolini, Notizie su L. C. e sua famiglia, Ferrara 1879 (con bibliografia); E. Masi, in Fanfulla della domenica, Roma, 24 aprile 1887; F. C. Carreri, Alcune notizie inedite intorno a L. C., in La Scintilla, venezia 1897 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REGNO D'ITALIA – RISORGIMENTO

PAPI, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPI, Lazzaro Giuseppe Paladino Nato a Pontito nel Lucchese nel 1763, morto a Lucca il 25 dicembre 1834. Entrò come medico nelle truppe coloniali inglesi, che combattevano nelle Indie Orientali, e fu [...] Commentari vietato dalla censura; L. Fornaciari, in Prose, Firenze 1892; S. Nicastro, in Studi storici di A. Crivellucci, X; A. Valente, Dai pensieri di L. P., in Il Fanfulla della Domenica, 13 luglio 1913; B. Croce, La storiografia del sec. XIX, I. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

TORRIANI, Maria Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIANI, Maria Antonietta Roberto Cicala TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori. Poco [...] Bene. Pei cari piccolini nel 1891), continuando a collaborare con giornali e riviste non solo femminili: Fanfulla e Fanfulla della domenica, Gazzetta letteraria, Giornale per bambini, L’Illustrazione italiana, Museo di famiglia, Rivista minima, Vita ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCO DALL’ONGARO – IGINIO UGO TARCHETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali