CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] contro G. D'Annunzio, del quale era apparso Intermezzo di rime.
Proprio il C., in un articolo pubblicato nel Fanfulladelladomenica del 2 maggio 1880, aveva per primo presentato al pubblico il giovanissimo D'Annunzio autore di Primovere, si era poi ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] . B. novelliere,ibid, 1º nov. 1909, pp. 48-56; L. D'Ambra, A proposito del teatro completo di R. B., I, in Il Fanfulladelladomenica, 19 sett. 1909; Id., Conclusioni intorno a "I Pazzi" di R. B., in Nuova Ant., 1º ag. 1922, pp. 269 s.; A. Albertazzi ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] di cultura, maggio-giugno 1899; M. Muret, G. C., in Journaldes Débats,21 febbr. 1903; G. Mazzoni, Gliammonitori, in Fanfulladelladomenica, 15 maggio 1904; B. Brugioni, La poesia e il sentimento di G. C., Modena 1907; L. Pirandello, G. C., in ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] , Pittura e scultura in Piemonte (1842-1891), Torino 1893, pp. 181, 195; N. Nanni, Note in margine: vecchio Piemonte, in FanfulladellaDomenica, 19febbr. 1895; G. Rovetta, Vecchio Piemonte, ibid., 3 nov. 1895; D. Mantovani, E. C., in La letteratura ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] Antologia, Gazzetta letteraria di Torino, Giornale d'Italia, L'Illustrazione, Il Giornale per tutti, Lo Scacciapensieri, Fanfulladelladomenica, ecc. Nel 1872 entrò nella redazione del Trovatore come cronista (senza firmare i pezzi); collaborò fin ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] . e degli archivi, VII (1896), p. 11 ss.; M. Manchisi, La data della "Bella mano", in Rass. critica della lett. ital., III (1898), pp. 6-10; V. A. Arullani, Dante e G. de' C., in Fanfulladelladomenica, 7 luglio 1901; L. Venditti, G. de' C. e il suo ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] -240; G. Carducci, Ceneri e faville,in Opere (ediz. naz.), XI, Bologna 1902, pp. 247-254; V. Arullani, S. B.,in FanfulladellaDomenica,22 ott. 1905; U. Valente, S. B., ibid., 9 luglio 1911; A. Righetti, Il giorn. arcadico,Roma 1911, passim;V. Monti ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] ), pp. 185-214; P. Molmenti, Friuli, in Il FanfulladellaDomenica, 26 sett. 1915; B. Coccani, Un giornale contro un Impero. L'azione irredentistica dell'"Indipendente" dalle carte segrete della polizia austriaca, in Pagine di passione giuliana..., a ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] C., i suoi amici,il suo tempo, Treviso 1907;G. Brognoligo, Le voci del buon tempo, in Fanfulladelladomenica, 20e 27ott. 1907;Id., Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX. La cultura veneta, in La Critica, XXII ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] italiana e francese in alcune riviste come Cronache letterarie, Gazzetta d'Emilia e nei più noti Il Marzocco e Fanfulladelladomenica. L'anno scolastico successivo prese servizio al liceo Morgagni di Forlì, dove rimase fino agli inizi del 1916.
A ...
Leggi Tutto