BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Salvago e M. da Passano, Genova 1871; Lettere ined. a G. Brunati, a cura di G. Bustico, in Fanfulladelladomenica, 5 nov. 1916.
Un ricco fondo Bresciani comprendente manoscritti, corrispondenza, lavori giovanili e inediti, è conservato a Roma presso ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] ad accrescere mercé l'assidua collaborazione al Giornale storico e ad altri periodici, atti accademici e quotidiani (FanfulladellaDomenica, Nuova Antologia, ecc.), iniziò la carriera d'insegnante medio, massime al liceo "Cavour" di Torino, la città ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Cinquecento, Milano 1903, pp. 463 s.; C. Arlia, Un documento riguardante B. D., in FanfulladellaDomenica, 25 genn. 1903; A. D'Ancona-D. Bacci, Storia della letteratura ital., III,Firenze 1904, pp. 90-101; E. Teza, Illibro "De origine ac progressu ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] ; G.P. Molmenti, A. M., in Id., Nuove impressioni letterarie, Torino 1879, pp. 85-92; G. Piccini, A. M., in Il Fanfulladelladomenica, 25 luglio 1880; E. Checchi, A. M., ibid., 6 dic. 1885; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, pp ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] ., XVIII (1913), 2, pp. 64-71; F. Lo Parco, Alessandro Magno invidioso di Leone X in un epigramma di A. D., in Fanfulladelladomenica, 9 luglio 1916; P. Veltri, Dagli appunti per una futura biografia di A. D., "Il così detto esilio", Napoli 1921; A ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] – e poesie (il dittico di sonetti Li ciarlatani, 30 settembre). Del 1883 è anche l’inizio di una collaborazione con il Fanfulladelladomenica, in cui apparvero i sonetti La Società de l’asfitichi e Na predica de mamma (7 ottobre) e il trittico A San ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] raccolte Guazzabuglio (la più antica, con testi dal 1860 c. al 1884), Mercanzia (costituita da sei sonetti pubblicati nel Fanfulladelladomenica del 20 luglio 1884), Ombre (l'ultima in ordine di composizione, con testi dal 1884 al 1905). L'intera ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] accademia gozziana, Milano-Rorna-Napoli 1925, pp. 39-43; A. Ravà, Un sonetto poco noto di Carlo Goldoni, in FanfulladellaDomenica, XXXI (1909); B. Brunelli, Veneziane colte del Settecento, in Emporium, XLIII (1937), pp. 557-565; Id., Corrisp. venez ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] biblioteche e degli archivi, XIII (1902), pp. 116-125;V. A. Arullani, L'inno alla terra di L. C., in FanfulladellaDomenica, 6 sett. 1903; L. Luzzatto, L. C. e Samuele Romanin, in Vessillo israelitico, LII (1904), 8, pp. 393 s.;M. Abate, L'opera ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] a Parigi, dove si dedicò intensamente all’attività pubblicistica e letteraria.
In un articolo uscito sul primo numero del FanfulladellaDomenica, il 27 luglio 1879, avrebbe affermato che il suo vero esilio era cominciato dopo l’unificazione, al suo ...
Leggi Tutto