BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] del 1899 il Don Chisciotte di Roma, fondendosi con il Fanfulla, dava luogo, sempre a Roma, al quotidiano Il Giorno , l'amico dei bambini, in La Nazione 28 nov. 1920; Il Giornalino dellaDomenica, 5 dic.1920, numero dedicato al B.; D. Angeli, Vamba, in ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] e a far epoca nell'Italietta di allora - e fu Il Fanfulla -, il F. prendesse parte da protagonista all'avvenimento; l'idea sostituito, alla sua morte, nella direzione dellaDomenica fiorentina, della quale riprese le pubblicazioni, interrotte nel 1898 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Calabro e al Corriere di Roma, dal 1876 ai giornali della Destra Il Fanfulla e L'Araldo e a molti altri periodici, come la Nuova genn. 1882 uscì il primo numero del settimanale Giornale napoletano delladomenica, diretto da F. Fiorentino e cui l'I. ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] belle arti a Milano (Palazzo dell'arte, 1941), e del Fanfulla, 1926; Revue l'Egyptienne, 1930; La Rassegna femminile italiana, 1926; Tevere, 1927; Arena di Verona, 1927; Oggi e,domani, 1927-1931; L'Impero, 1931; Il Mare, 1933; Giornale delladomenica ...
Leggi Tutto
FOJANESI, Giselda
Riccardo D'Anna
Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] del Fanfulla, e dall'attività letteraria, cui anche il Rapisardi inizialmente sembrò porgere cauto consenso. Lodata da E. Nencioni, incoraggiata dal Verga, "... già dal settembre del '79 aveva avviato la sua collaborazione al "Fanfalla dellaDomenica ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] spettacoli di varietà, come Fanfulla e Dapporto) venne a Osvaldo mi hanno riscoperto a sessant’anni» (in La Domenica del Corriere, 27 settembre 1986, p. 27 fece uscire di scena, nudo, verso il buio della notte. Un commiato quasi perfetto, se non fosse ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] per l'acutezza dei giudizi e la vivacità della scrittura. Nel maggio 1849, spinto dalla nostalgia, educativo-didascalico La Domenica, in seguito fondando il più fortunato dei suoi giornali, Il Fanfulla, impostato con una formula nuova che all' ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] fondò con Lodi, Bertelli e lo stesso F. il Don Chisciotte della Mancia (20 dic. 1887-4 apr. 1892), divenuto poi Don genn. 1901), nato dalla fusione del Don Chisciotte con il Fanfulla, e La Domenica italiana (dicembre 1896 - ottobre 1897). Nel 1891 il ...
Leggi Tutto
CARPANETTO, Giovanni Battista
Rossana Bossaglia
Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] il quadro storico Fanfulla.Fusubito notato e con un segno amabile ed elegante (La Domenica del fanciullo, Vita d'arte:vedi, in 1914 elaborò con l'architetto Pietro Betta il progetto di sistemazione della piazza S. Carlo di Torino (cfr. Pagine d'arte ...
Leggi Tutto