VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] svolte in Egitto nel 1901, in Montenegro e Albania nel 1902 (Scavi di Kom-es-Sciugafa. Ricordi di Alessandria, in FanfulladellaDomenica, XXIII, n. 34, 25 agosto 1901, p. 1; La festa degli amici nelle montagne albanesi, ibid., XXIV, n. 37, 14 ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] sua collaborazione ai giornali si fece sempre più rara e meno impegnata (ne sono una dimostrazione i "ricordi" autobiografici, pubblicati sul FanfulladellaDomenica, 3 maggio 1891, 31 genn. e 6 marzo 1892). Scarse sono le notizie sugli ultimi anni ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] di fatto il giornalismo, limitandosi a collaborare molto saltuariamente con dei giornali, in particolar modo, dal 1879, il Fanfulladelladomenica, e solo con novelle, che saranno poi ristampate negli anni Ottanta.
Lasciato il giornalismo, il D. poté ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] XVI…, in Bull. bibliografico sardo, III (1903), pp. 1-8; M.A. Garrone, Un poeta sardo in due opere di Cervantes, in Fanfulladelladomenica, XXXIII (1911), 9, pp. 3 s.; P. Cabañas, Garcilaso de la Vega y A. de Lofrasso (un soneto conocido, una glosa ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] al Macao, in L'Illustr. ital., 4 marzo 1877, pp. 130 s., 140; G. L. Ferri, Letter., industria e commercio, in Fanfulladelladomenica, 18 dic. 1887; Dalle Coppelle ai Due Macelli, in Il Popolo romano, 15 dic. 1889; G. Sacheri, Le mie impressioni alla ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] su libretti di Moniglia; a quest’ultimo si deve anche il libretto dell’ultima opera del M. di cui si abbia notizia, Tacere et Bibl.: A. Ademollo, Un campanaio e la sua famiglia, in Il Fanfulladelladomenica, 30 dic. 1883, pp. 2 s.; Id., La storia del ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] .: Necr., in IlGiornale d'Italia, 1° giugno 1937; The Times, 30 maggio 1937; G. D'Annunzio, Esposizione d'arte, in Il Fanfulladelladomenica, 18 febbr. 1883; U. Fleres, Cronaca di Roma, in Natura e arte, 1896-97, n. 11, p. 1037; La Terza Esposizione ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] Deputazione di storia patria per le province di Romagna, collaborò anche a giornali e periodici, tra i quali Il FanfulladellaDomenica.
Morì a Roma il 14giugno 1923 e fu seppellito, secondo i suoi desideri, nella certosa di Bologna.
All'attività ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] pubblicati nel decennio precedente su vari periodici (come il Bull. della Società dantesca., la Rivista d'Italia, il Giornale dantesco, Fanfulladelladomenica e la Rass. bibliografica della letteratura italiana - fondata dal D'Ancona nel '93 - alla ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] precedenti. Gli anni Ottanta furono caratterizzati dalla collaborazione a importanti periodici, quali il Fanfulladelladomenica e la Nuova Antologia, e dalla pubblicazione della raccolta di novelle Altri tempi (Roma 1883) e di Notte (Bologna 1883 ...
Leggi Tutto