FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] Chiappelli, R. F., in Il Giornale d'Italia, 18 nov. 1917; G. Checchia, R. F., in Fanfulladelladomenica, 16 dic. 1917; R. F., in Giornale storico della letteratura italiana, LXXI (1918), p. 136; A. Zardo, R. F., in Rassegna nazionale, XL (1918), pp ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] i confini cittadini: scrisse per l’Illustrazione italiana dei Fratelli Treves di Milano, per i periodici romani Fanfulla e FanfulladellaDomenica, diretti da Ferdinando Martini, per il torinese Il Risorgimento e poi per la Gazzetta letteraria e La ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] in La Tribuna illustrata, 1893, n. 6, pp. 165 s.; Lettera a Camillo Antona Traversi (Rosario, 14 novembre 1894), in Fanfulladelladomenica, 20 gennaio 1895; Bebè Novelli a papà Fortis, in Italia al Plata (Buenos Aires), 1° giugno 1897.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] del M. e un carnevale a Valperga (una lettera inedita di G. M. alla signora Margherita Tizia, contessa di Desana), in Il Fanfulladelladomenica, II (1880), 5, pp. 3 s.; Id., Un’epistola in versi di G. M., in Archeografo triestino, VII (1881), I, pp ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] siciliana..., I, Palermo 1875, pp. 240 s.; G. Nigido Dionesi, L'Acc. della Fucina di Messina..., Catania 1903, p. 224; A. Pilot, Ammaestramenti sul broglio..., in Fanfulladelladomenica, XXXI (1909), nn. 40, 41 sempre alle pp. 2 s.; P. Molmenti ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] e di interessi politici, che il L. poté offrire, nel 1882, a Carducci - che però rifiutò - la direzione del Fanfulladelladomenica dopo l'abbandono di F. Martini; e soprattutto poté rivolgergli un accorato appello, nel gennaio del 1883, perché ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] tempo antico, Torino 1889, pp. 217-229; G.G. Bagli, Dell’amore e del matrimonio presso i contadini della Romagna, in La Patria, 7 settembre 1884, ristampato in Fanfulladelladomenica, 16 novembre 1884; M. Placucci, Usi e pregiudizj dei contadini ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] che ora per la prima volta vengono pubblicate, Milano 1841, pp. 129, 137 s.; A. Ottolini, L. L. negli scritti del Foscolo, in Fanfulladelladomenica, 16 nov. 1913, pp. 1-3; Id., Una lettera inedita di L. L., ibid., 30 nov. 1913, p. 3; G. Compagnoni ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] di Torino, 1899, vol. 34, dispensa 14, p. 835; R. Renier, Giornale storico della letteratura italiana, XLIX (1907), pp. 233-234; V. Rossi, A. S., in Fanfulladelladomenica, XXIX (1907), n. 3, pp. 2 s.; V. Cian, A. S., in Rassegna bibliografica ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] Vincennes), in Rassegna storica lucana, XVI (1996), 24, pp. 11-66.
D. Gnoli, La ‘fucilatura’ del gen. V., in Fanfulladelladomenica, 4 settembre 1881; A. Dufourcq, Le régime jacobin en Italie. Étude sur la République Romaine, 1798-1799, Paris 1900 ...
Leggi Tutto