ASTORI, Giuseppe Celestino
Antonella Dolci
Nacque a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna Maria Rota.
A quattordici anni compose un epigramma latino Ad Deiparam Virginem,Bergamo 1742, stampato [...] ammiratore di "metrica barbara" (G. Mazzoni, Spigolature per servire alla storia della metrica in Italìa, in FanfulladellaDomenica, 29 febbr. 1880).
Gran parte delle rime dell'A. riflettono un carattere di occasionalità (Ode pindarica in lode di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] , in Scritti d'arte, Firenze 1880, p. 25; E. Checchi, in Fanfulladella Domentea, 1882, n. 8; L. Luchi, Le opere di L. B. a Firenze, in Arte e storia, 11 (1882), p. II; F. Martini, in La Domenica letteraria, 1 (1882), n. 6; Lettere di L. B. a P ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] Risalgono agli anni universitari la collaborazione alla rivista Novelliere delladomenica (1865), dove pubblicò, tra l'altro, il che lo vide nel '74 corrispondente da Roma per il Fanfulla sul quale comparvero i pezzi raccolti sotto il titolo Un ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] del 1899 il Don Chisciotte di Roma, fondendosi con il Fanfulla, dava luogo, sempre a Roma, al quotidiano Il Giorno , l'amico dei bambini, in La Nazione 28 nov. 1920; Il Giornalino dellaDomenica, 5 dic.1920, numero dedicato al B.; D. Angeli, Vamba, in ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] e a far epoca nell'Italietta di allora - e fu Il Fanfulla -, il F. prendesse parte da protagonista all'avvenimento; l'idea sostituito, alla sua morte, nella direzione dellaDomenica fiorentina, della quale riprese le pubblicazioni, interrotte nel 1898 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Calabro e al Corriere di Roma, dal 1876 ai giornali della Destra Il Fanfulla e L'Araldo e a molti altri periodici, come la Nuova genn. 1882 uscì il primo numero del settimanale Giornale napoletano delladomenica, diretto da F. Fiorentino e cui l'I. ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] che Ossani pubblicò nel 1901 ne Il giornalino delladomenica). Trasferirono poi la loro residenza a Napoli, Fanfulla, e dette origine a IlGiorno, sulle cui colonne Olga si fece convinta sostenitrice delle battaglie a favore dell’emancipazione della ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] mesi a Roma, dove entrò in contatto con gli ambienti del Fanfulla, firmando il 10 giugno 1878 con lo pseudonimo di Alegno (dall affiancò Ferdinando Martini nella proprietà e direzione dellaDomenica letteraria, che l’anno successivo passò interamente ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] Nel 1876 iniziò la collaborazione con altri giornali, come Il Fanfulla e Il Caffaro, e con riviste quali Nuova Antologia, la collaborazione a nuovi periodici come Il Giornalino delladomenica diretto da Luigi Bertelli (Vamba), dove apparvero suoi ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] belle arti a Milano (Palazzo dell'arte, 1941), e del Fanfulla, 1926; Revue l'Egyptienne, 1930; La Rassegna femminile italiana, 1926; Tevere, 1927; Arena di Verona, 1927; Oggi e,domani, 1927-1931; L'Impero, 1931; Il Mare, 1933; Giornale delladomenica ...
Leggi Tutto