FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] magistrali, scrisse una novella che F. Martini nel 1883 pubblicò nel FanfulladellaDomenica. Nello stesso anno iniziò l'attività giornalistica collaborando al quotidiano triestino L'Indipendente. Poi scrisse per altri giornali triestini, ...
Leggi Tutto
CANACCIO, Bernardo
Sergio Marconi
Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] stor. per Trieste, l'Istria ed il Trentino, I (1882), p. 316; L. Frati, L'autore dell'epigrafe che si legge sul sepolcro di Dante, in FanfulladellaDomenica, XI (1889), n. 26; L. Frati-C. Ricci, Ilsepolcro di Dante: documenti, Bologna 1889, pp. VIII ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] ; M. Catalano, La venuta dei Normanni in Sicilia nella poesia e nella leggenda, Catania 1903, pp. 8, 45 n., 46, 47, 48, 49, 51, 53, 55, 57, 64, 72, 74, 99; G. Pellizzaro, Un epis. di un poema del Seicento, in Fanfulladelladomenica,2 6 luglio 1903. ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] teatro e di cronistoria teatrale l'A. pubblicò nella seconda metà dell'Ottocento nei periodici più diversi, come l'Archivio storico italiano, L'Arte, Fanfulladelladomenica, La Gazzetta musicale di Milano, Il Giornale Ligustico, Nuova Antologia, L ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Baldassarre
Gabriella Boyer
Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] per la crescente sfiducia nelle istituzioni parlamentari e nella rettitudine degli uomini politici. Fu anche direttore del FanfulladellaDomenica, nel breve intervallo tra il Martini e il Nencioni, e collaborò saltuariamente ad altri giornali. Nel ...
Leggi Tutto
BORROCCI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato, a quanto sembra, a Macerata da nobile famiglia, scrisse intorno agli ultimi anni del secolo XVI.
Nulla sappiamo della biografia di questo originale scrittore, [...] "La intervenuta ridicolosa", in Studi di filologia romanza, IX (1903), pp. 617-75; G. Spadoni, Un ignoto commediografo dialettale del secolo XVI, in FanfulladellaDomenica, 30 ott. 1904; A. Fedeli, Le intervenute di F. B..., Città di Castello 1907. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Gabriele
Mario Quattrucci
Secondogenito di Niccolò, nacque a Reggio Emilia, dove fu battezzato il 23 febbr. 1477. Colpito da paralisi durante l'infanzia, non poté intraprendere quella carriera [...] M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 1059 s.; La "Scolastica" di Ludovico e Gabriele Ariosto, in Fanfulladelladomenica, 16 ott. 1898; G. Bertoni, L'"Orlando Furioso" e la Rinascenza a Ferrara, Modena 1919, pp. 142, 302; H ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Licurgo
Marco Palma
Nato a Piombino il 20 nov. 1842 da Francesco, ufficiale di marina, e da Umiltà Bertoletti studiò a Pisa, dove nel novembre 1863 conseguì il diploma di insegnante di [...] , in La Nuova Rass., II (1894), pp. 99-102; A. Lumbroso, Una nuova biografia di Napoleone I, in Il FanfulladellaDomenica, 11 giugno 1899; Almanacco ital., XXVII (1922), p. 571; A. Tortoreto, Il bibliografo ottocentesco di Leopardi, in Leopardi e ...
Leggi Tutto
BENETTI, Alessandro
Franca Angelini Frajese
Nacque a Roma; si ignorano i dati fondamentali della sua vita ma, dalle edizioni delle sue opere, si deduce che fu certamente attivo tra il 1630 e il 1660.
Scrittore [...] I, Roma 188o, p. 33; E. Calvi, Il teatro popolare romanesco nel '600, in L'Italia moderna, 15 marzo 19o8, p. 473; V. A. Arullani, Una commedia e un commediografo del sec. XVII, in FanfulladellaDomenica, 17 genn, 1906 (esamina Gli amori disturbati). ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Lodovico
Alberto Asor Rosa
Letterato vicentino del sec. XVII; si conoscono pochissimi dati sulla sua vita.
Nel 1609 lasciò Vicenza per andare in Dalmazia e in Levante col conte Giacomo di Collalto, [...] e storia di quei scrittori..., VI, Vicenza 1782, pp. 37-40; G. Brognoligo, Negli albori del melodramma: L. A., in Il FanfulladellaDomenica, 10 ott. 1908; J. M. Lothian, An Italian Drama on Henry the Eighth, in The Modern Language Review, XXV (1930 ...
Leggi Tutto