FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] avvenuta nel 1734.
Fonti e Bibl.: G. Marcotti, All'assedio di Vienna (Avventure e memorie di un Frangipane), in FanfulladellaDomenica, 16 sett. 1883; L. Frangipane, Genealogia dei Frangipane signori di Castello e di Tarcento dal 1186 al 1891, Udine ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] Roma di fine Ottocento fu spesa - com'è noto ampiamente - per varie testate giornalistiche (Cronaca bizantina, Fanfulladelladomenica, il primo Capitan Fracassa e, in particolare La Tribuna del principe Maffeo Sciarra). In una corrispondenza del 12 ...
Leggi Tutto
FINO d'Arezzo
Elisabetta Putini
Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] 1; F. Massera, I sonetti di Cecco Angiolieri, Bologna 1906, p. XXI; G. Ferretti, Messer F. di messer Benincasa, in Fanfulladelladomenica, 7 apr. 1907; G. Zaccagnini, Cino di Pistoia, studio biografico, Pistoia 1918, p. 35 n. 3; F. Massera, Messer F ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] M. C., ibid., pp. 211-17, 226-29; V. Cian, Il dottor M. C. patriota, in FanfulladellaDomenica, 2 ag. 1908; E. Gamerra, Ildottor M. C. nei movimenti della toscana nel 1848, in Nuova Antologia, 1º luglio 1915, pp.73 ss.; A. Evangelisti, M. C., in ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] 'amicizia particolarmente importante per il F., che riuscì ad inserirsi nell'ambiente letterario della città, collaborando a importanti riviste, quali Il FanfulladellaDomenica, La Nuova Antologia, Emporium, La Rivista d'Italia e altre, per le quali ...
Leggi Tutto
GRANDI, Orazio
Paolo Zublena
Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] pubblicato per i tipi di Le Monnier a Firenze nel 1878.
Tema dell'opera era la vita del popolo fiorentino, il che indusse alcuni , La Rassegna nazionale, La Rivista italiana, Il Fanfulladelladomenica, Cronaca d'arte, La Riviera ligure), sulle ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] ,I (1874), pp. 75-81; A. Virgii, F. Berni,Firenze 1881, pp. 533-544; Id., Notomia d'Amore di G. A., in Il FanfulladellaDomenica,IV (1882), n. 39; A. Luzio, Isabella d'Este e rorlaizdo Furioso,in Giorn. stor. d. letter. ital.,II (1883), pp. 166-167 ...
Leggi Tutto
GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] visioni di Àtropos, opera composta di alcune liriche, di quattro poemetti in prosa, tre dei quali già usciti sul Fanfulladelladomenica, e di alcune versioni poetiche da autori francesi e tedeschi.
La raccolta appare piuttosto difforme: si passa da ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] Rosinis, Lycei Lateranensis illustrium Scriptorum... elogia, I, Cesenae 1649, pp. 99 ss.; T. Tomassetti, Bartolomeo Colonna, in FanfulladellaDomenica, 9 ag. 1903; R. Befiodi, Il monastero di S. Benedetto Polirone, Mantova 1905, p. 58; N. Widloecher ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] nella letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri, Roma 1905, p. 42; C. Musotto, Un "buffone" poeta nel Cinquecento, in Fanfulladelladomenica, XXVIII (1906), n. 35; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, pp. 133, 360, 366 s., 371, 373 ...
Leggi Tutto