MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] e nello stesso tempo coltivò la sua preparazione filologica e letteraria collaborando con varie riviste (Il Marzocco, Fanfulladelladomenica, La Gazzetta letteraria, Il Pungolo letterario): numerose furono le edizioni critiche di rimatori classici e ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] , Venezia 1877, pp. 163-192, 227-256; A. Pilot, Spunti satirici in versi alla morte di N. S. (1676), in Fanfulladelladomenica, XXVII (1911), pp. 24 s.; A. Da Mosto, L’Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] il M. lo riservò a Leopardi.
Dopo aver pubblicato nel 1880 i saggi Gli amori di Giacomo Leopardi, nel FanfulladellaDomenica, e Il verismo nelle poesie di Giacomo Leopardi, nella Nuova Antologia, dedicò studi e passione costanti al poeta recanatese ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] e arti) e altri ne diresse (Capitan Fracassa, Nabab, Italia, Il monitore), collaborando assiduamente a periodici come Il Fanfulladelladomenica, la Cronaca bizantina, la Nuova Antologia, la Rivista d’Italia e più sporadicamente a quotidiani come Il ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] le recensioni dispersi in giornali, miscellanee, antologie: più attivamente collaborò alla Rivista letteraria, al Fanfulladelladomenica,alla Rassegna critica della letteratura italiana, al Marzocco, alla Nuova antologia e La Nuova Italia. Nel 1904 ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] L. A., in Noterelle di varia erudizione, Lanciano 1887, pp. 131-138; A. Fabrizi, Un sonetto inedito dell'A., in FanfulladellaDomenica, IX(1887), n. 17; G. Rivera, Memorie biografiche degli scrittori aquilani trapassati dal 1820 al 1893, Aquila 1898 ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] un movimento svolgentesi "con indirizzo severamente critico e razionale", e salutato Gentile come "benemerito" (Il Fanfulladelladomenica, 20 maggio 1906), si era avvicinato alla Rivista di filosofia neoscolastica, e sosteneva (scrivendone a G ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] . La stampa si era gettata con avidità sulla vicenda, e il C. era stato più volte attaccato, in particolare da F. Martini (FanfulladellaDomenica, 11 genn. 1880) e da C. Lozzi (Il Bibliofilo, I[1880], n. 10).
Nel giugno del 1880 fu imposto come ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] molto amico), E. Scarfoglio e S. Di Giacomo. Nel 1882 si spostò a Roma, su invito dell’editore A. Sommaruga. Nella capitale collaborò al Fanfulladelladomenica e a Cronaca bizantina, entrando in contatto con G. Carducci, G. D'Annunzio, A. Fogazzaro ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] di permanenza in Umbria.
Suoi scritti, poetici e critici, apparvero anche in: Conversazioni delladomenica, Cordelia, Fanfulladelladomenica, Gazzetta letteraria, L'Illustrazione italiana, Minerva, Natura e arte, Nuova Antologia, Nuova Rassegna ...
Leggi Tutto