GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] sett. 1913, e L'antica poesia abruzzese, Lanciano 1914) e alla letteratura iberica (Per Marcelino Menéndez y Pelayo, in Fanfulladelladomenica, 5 genn. 1913; La contraddizione del Cervantes, ibid., 17 maggio 1914; la curatela di Lope de Vega, Arte ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] non sempre andarono in porto; sorte non dissimile toccò alla versione della Spedizione di Carlo Odoardo Stuart, scritta in latino da G.C in L'Illustrazione italiana, 15 giugno 1884, p. 375; G. Chiarini, A. G., in FanfulladellaDomenica, 8 nov. 1885. ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] di cui fu trovato l'abbozzo tra le sue carte.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Marzocco, 19 maggio 1913, pp. 3 s.; in Fanfulladelladomenica, XXXV (1913), 20, pp. 3 s.; in Noi e il mondo, III (1913), 7, pp. 49-54; in Nuova Antologia, 16 maggio 1913, pp ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] molti lavori teatrali e alcuni articoli e recensioni -, ma anche La Donna di Torino, La Ricreazione e il Fanfulladelladomenica di Roma, nonché altre testate di minore rilievo. Negli anni precedenti la prima guerra mondiale ottenne notevoli successi ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] il corrispondente napoletano), romane (La Vita italiana di A. De Gubernatis, il Fanfulladelladomenica, la Gazzetta del popolo delladomenica, il Giornaletto dei ragazzi, Catholicum, Cosmos illustrato, Juvenilia), pugliesi (Pantagruel e Rassegna ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] . 20, 13 novembre), il quale, pur rimarcando alcuni difetti dell’opera, ne riconobbe la «volontà di mostrare e di fare il Bustico, Alcune lettere inedite di Niccolò Tommaseo, in Fanfulladelladomenica, 16 marzo 1902 (tre lettere a Ottolini datate 27 ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] Carducci, che menzionò polemicamente l’ideale rizziano in un luogo (successivamente eliminato) della lirica A proposito del processo Fadda (in Fanfulladelladomenica, 19 ottobre 1879).
Sempre dedito all’attività didattica, nel 1874 aveva raccolto ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] in Giorn. stor. d. letter. ital., XXIV(1906), pp. 387-395; G. Bertoni, Intorno a un viaggio dell'abate Lamennais in Italia,in FanfulladellaDomenica,21 apr. 1907; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena,Roma-Milano 1909, pp. 239, 297 ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] sempre accompagnata: nel 1901 aveva pubblicato sulla Rivista abruzzese uno studio su don Abbondio e sul Fanfulladelladomenica la prima delle sue novelle (La laurea di Severina). Negli anni successivi pubblicò vari lavori di critica letteraria tra ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] e nel 1927, con La Stampa di Torino (ma già dal 1912 alcuni suoi articoli erano apparsi nel Fanfulladelladomenica, successivamente, nel Marzocco, La Lettura, L’Illustrazione italiana, Pan e, nel secondo dopoguerra, sull’Opinione). Raccolse parte di ...
Leggi Tutto