CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] caffè Swisso, poeti e letterati, fra i quali A. De Quental e A. Garret, che fece poi conoscere in Italia sul FanfulladellaDomenica (e poi in volume: Soc. Editrice Dante Alighieri, Roma 1899). Tornato in Italia nel 1892, insegnò per un breve periodo ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] Castello 1884, p. 322; A. Neri, Un libello contro Giuseppe Baretti,in FanfulladellaDomenica, 7 marzo 1886; C. Mauro, Un libello contro Giuseppe Baretti, in Conversazioni dellaDomenica, 5 dic. 1886; L. Krehbiel, Music and Manners from Pergolesi to ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] (anni 1873-74), del Giornale degli economisti, s. 1 (1876-78), della Rivista europea (1872 e seguenti), della Antologia giuridica (1886 e seguenti), del Fanfulladelladomenica (1891 e seguenti).
Oltre quelli già citati, tra gli scritti di maggior ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] Pei cari piccolini nel 1891), continuando a collaborare con giornali e riviste non solo femminili: Fanfulla e Fanfulladelladomenica, Gazzetta letteraria, Giornale per bambini, L’Illustrazione italiana, Museo di famiglia, Rivista minima, Vita intima ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] eccezioni a due śloka del testo sanscrito. Grande apprezzamento per le versioni kerbakeriane fu espresso precocemente da G. Carducci (FanfulladellaDomenica, 1° genn. 1881) e ribadito molto più avanti da B. Croce (cfr. Traduttori, in La letteratura ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] da F. Z., Imola 1883; L. Frati, Necrologio di F. Z., in Giornale storico della letteratura italiana, LXIII (1888), pp. 310-314; T. Casini, Ricordo di F. Z., in Fanfulladelladomenica, 17 luglio 1927; F.S. Zambrini, Rievocando F. Z., in L’Avvenire d ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] , Milano 1895, p. 529; F. X. Kraus, Essays. Erste Sammlung, Berlin 1896, pp. 273-80; G. Tomassetti, Archeologia geniale, in FanfulladellaDomenica, 31 maggio 1903, p. 2; Id., E. C. Lovatelli, in Nuova antologia, 1º nov. 1909, pp. 3-10; K. Heinemann ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] , 16 sett. 1883, p. 53; Id., Paralleli e confronti, ibid., 1º ott. 1883, p. 59; U. Pesci, Dopo la chiusura, in FanfulladellaDomenica, 4 nov. 1883, p. 3; D. Laura, L'Esposizione Nazionale. A zig-zag per l'Esposizione, in Arte e storia, III (1884), p ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] 400, Modena 1888; U. Valente, La francofilia nelle Poesie di G. G. A., in Fanfulladelladomenica, XXXII, n. 19, 8 maggio 1910, p. 3. Per lo studio del suo teatro e della sua lingua: D. Orsi, Il teatro in dialetto piemontese, Milano 1890, pp. 25-28 ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] collaborare, con recensioni, saggi critici, novelle e poesie, a vari periodici: IlMarzocco, IlRegno, Fanfulladelladomenica, Nuova Antologia, Rassegna contemporanea, partecipando alle prime esperienze del nazionalismo estetizzante. Tornava spesso a ...
Leggi Tutto