• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [149]
Letteratura [98]
Comunicazione [21]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [7]
Teatro [7]
Giornalismo [3]
Musica [3]
Medicina [2]

AGANOOR POMPILJ, Vittoria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Padova, da famiglia d'origine armena, il 26 maggio 1855. Vissuta a Padova, a Venezia, a Napoli, infine a Perugia, ebbe a primo maestro lo Zanella, che non mancò d'incitarla vivamente a continuare [...] , 1° ottobre 1908, pp. 385-401, gli articoli rispettivamente di E. Castelnuovo e G. Urbini; Roma letteraria, XVIII, 7 giugno 1910. Nel Fanfulla della Domenica, XXXII, n. 20, 15 maggio 1910, XXXII, nn. 37 e 38, 11 e 18 sett. 1910, XXXIV, n. 3, 21 genn ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA AGANOOR POMPILJ – GALLENGA – PERUGIA – FIRENZE – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGANOOR POMPILJ, Vittoria (2)
Mostra Tutti

PAPI, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPI, Lazzaro Giuseppe Paladino Nato a Pontito nel Lucchese nel 1763, morto a Lucca il 25 dicembre 1834. Entrò come medico nelle truppe coloniali inglesi, che combattevano nelle Indie Orientali, e fu [...] Commentari vietato dalla censura; L. Fornaciari, in Prose, Firenze 1892; S. Nicastro, in Studi storici di A. Crivellucci, X; A. Valente, Dai pensieri di L. P., in Il Fanfulla della Domenica, 13 luglio 1913; B. Croce, La storiografia del sec. XIX, I. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

EMEROTECA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Parola erroneamente formata dal greco ἡμέρα "giorno" e ϑήκη "deposito", a indicare "raccolta di giornali"; là dove sarebbe da dire efemeridoteca da ἐϕημερίς "giornale". La raccolta può essere generica [...] 1901 (estr. da Procès verbaux et mémoires du Congrès intern. des bibliothécaires); L. Piccioni, L'Efemeriteca nazionale, in Fanfulla della domenica, 20 dic. 1908; M. Spahn, Über die systematische Sammlung der deutschen Zeitungen, in Zentralblatt für ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – COLUMBIA UNIVERSITY – BRITISH MUSEUM – EMEROTECHE – WASHINGTON

CORNARO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Discendente dell'illustre famiglia dei Corner, Luigi (Alvise) C. amò negli ultimi tempi di sua vita crescersi gli anni; ma è certo che nacque a Venezia nel 1475 e morì a Padova l'8 maggio 1566. Si dedicò [...] Lovarini, Le ville edificate da A. C., in L'arte, II (1899); V. Rossi, in Fanfulla della domenica, XXVI, 13 marzo 1904; P. Molmenti, pref. all'edizione della Vita sobria, Milano 1905; A. Pompeati, in Saggi critici, Milano-Roma-Napoli 1916, pp. 51-86 ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PARIGI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNARO, Luigi (2)
Mostra Tutti

CAR, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e critico serbo, nato nel 1859 a Castelnuovo di Cattaro. Fu per molti anni capo cancelliere della dieta provinciale dalmata a Zara. Ora vive a Belgrado. Ai Serbi illustrò in facili e scorrevoli [...] saggi parecchi insigni scrittori stranieri, mentre agl'Italiani (in Fanfulla della domenica di Roma, Rivista contemporanea di Firenze, Il Dalmata di Zara) e ai Francesi (in Nouvelle revue) presentò alcuni dei più caratteristici scrittori slavi. I ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO DI CATTARO – GIOSUÈ CARDUCCI – J. SKERLIĆ – ADRIATICO – NOVI SAD

D'ELCI, Angelo Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta satirico ed epigrammista. Nato a Firenze il 2 ottobre 1754, viaggiò lungamente per l'Europa, visse a Milano, a Firenze, a cui donò una preziosa raccolta d'incunaboli, e a Vienna, dove morì il 20 [...] alle Satire, epigrammi, epitaffii e poesie latine di A. M. D'E., Milano 1841; V. A. Arullani, Un poeta antialfieriano, in Fanfulla della domenica, XXVI (1904), p. 50; R. Zagaria, Le satire e gli epigrammi di A.M. D'E., in La favilla, Perugia, ott ... Leggi Tutto
TAGS: INCUNABOLI – GIOVENALE – EPIGRAMMI – FIRENZE – PERUGIA

CHECCHI, Eugenio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e scrittore, nato a Livorno il 4 ottobre 1838, morto a Roma il 15 maggio 1932. Volontario con Garibaldi nella campagna del 1866, ce ne ha lasciato ricordo in un libro acuto e garbato, che è [...] Insegnante, per molti anni, di letteratura italiana nell'istituto tecnico di Roma, diresse il Fanfulla della Domenica, fu critico musicale del Fanfulla, collaboratore di parecchi giornali e riviste, e poi, per alcuni decennî, redattore del Giornale ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – GIORNALE D'ITALIA – GIUSEPPE VERDI – CARLO GOLDONI – LIVORNO

BARONI, Leonora

Enciclopedia Italiana (1930)

Cantante, nata a Mantova nel 1611 dalla celebre Adriana Basile (v.). Fu grandemente ammirata dai contemporanei e festeggiata dai pubblici d'Italia e di Francia. Una raccolta di versi in italiano, in greco, [...] , a Parigi. Bibl.: A. Ademollo, La Leonora di Milton, in L'opinione, 1879, nn. 227-228-230-232; id., La Leonora di Milton nei libri e nei documenti, in Il Fanfulla della Domenica, 1883, n. 445; id., La Leonora di Milton e di Clemente IX, Milano 1885. ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ROSPIGLIOSI – ADRIANA BASILE – EPIGRAMMI – MANTOVA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Leonora (2)
Mostra Tutti

Costa, Giovanni detto Nino

L'Unificazione (2011)

Costa, Giovanni detto Nino Pittore (Roma 1826 - Marina di Pisa 1903). Nato da famiglia della borghesia romana, studiò inizialmente dai gesuiti a Montefiascone e successivamente a Roma. Dal 1845 frequentò [...] vita artistica romana, organizzando varie esposizioni. Fondò nel 1878 il Circolo degli artisti italiani, dal 1880 collaborò al «Fanfulla della Domenica» e alla «Gazzetta d’Italia», e nel 1882 espose sessantotto opere alla Fine Art Society di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – FANFULLA DELLA DOMENICA – ESERCITO PIEMONTESE – FREDERICK LEIGHTON – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa, Giovanni detto Nino (3)
Mostra Tutti

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] apr., 13 maggio 1587), 28 (lett. del 10 e 22 ott. 1588), 29 (lett dell'11 marzo, 21 luglio, 19 ag. 1589), 30 (lett. del 2 sett. 1589), 218;P. Pozza, Giannone e Botta contro... Campanella in Fanfulla della domenica, XXIX (1907), 35 p. 3;G. Oliva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali