• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [149]
Letteratura [98]
Comunicazione [21]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [7]
Teatro [7]
Giornalismo [3]
Musica [3]
Medicina [2]

GHIRON, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRON, Ugo Fiammetta Lozzi Gallo Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] visioni di Àtropos, opera composta di alcune liriche, di quattro poemetti in prosa, tre dei quali già usciti sul Fanfulla della domenica, e di alcune versioni poetiche da autori francesi e tedeschi. La raccolta appare piuttosto difforme: si passa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Roma Zelina Zafarana Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] Rosinis, Lycei Lateranensis illustrium Scriptorum... elogia, I, Cesenae 1649, pp. 99 ss.; T. Tomassetti, Bartolomeo Colonna, in Fanfulla della Domenica, 9 ag. 1903; R. Befiodi, Il monastero di S. Benedetto Polirone, Mantova 1905, p. 58; N. Widloecher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I' vegno il giorno a te infinite volte

Enciclopedia Dantesca (1970)

I' vegno il giorno a te infinite volte Mario Pazzaglia Sonetto (abba abba; cde edc) di Guido Cavalcanti a D., come attestano sia, esplicitamente, il cod. Mezzabarba, sia, nella restante tradizione (Chigiano [...] 16 giugno 1896 (ora in Studi sulla D.C., Caserta 1931, I 311-333); E. Lamma, La rimenata di Guido, in " Fanfulla della Domenica " 6 febbr. 1898 (ora in Questioni dantesche, Bologna 1902, 33-50); E. Rivalta, D. e Guido, in " Nuova Antol. " XXXIX (1904 ... Leggi Tutto

GAZOLDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLDO, Giovanni Roberta Ridolfi Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] nella letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri, Roma 1905, p. 42; C. Musotto, Un "buffone" poeta nel Cinquecento, in Fanfulla della domenica, XXVIII (1906), n. 35; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, pp. 133, 360, 366 s., 371, 373 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINZI, Ida

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Ida Franco Laicini Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] magistrali, scrisse una novella che F. Martini nel 1883 pubblicò nel Fanfulla della Domenica. Nello stesso anno iniziò l'attività giornalistica collaborando al quotidiano triestino L'Indipendente. Poi scrisse per altri giornali triestini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANACCIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANACCIO, Bernardo Sergio Marconi Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] stor. per Trieste, l'Istria ed il Trentino, I (1882), p. 316; L. Frati, L'autore dell'epigrafe che si legge sul sepolcro di Dante, in Fanfulla della Domenica, XI (1889), n. 26; L. Frati-C. Ricci, Ilsepolcro di Dante: documenti, Bologna 1889, pp. VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi) Enzo Noè Girardi Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] ; M. Catalano, La venuta dei Normanni in Sicilia nella poesia e nella leggenda, Catania 1903, pp. 8, 45 n., 46, 47, 48, 49, 51, 53, 55, 57, 64, 72, 74, 99; G. Pellizzaro, Un epis. di un poema del Seicento, in Fanfulla della domenica,2 6 luglio 1903. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amico di Dante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amico di Dante Marcello Aurigemma Nome attribuito per convenzione ormai diffusa all'autore non identificato in modo preciso (anche se il Barbi e il Di Benedetto hanno indicato, raccogliendo scarsi consensi, [...] ; le opere minori di D.A., Firenze 1906, 85 n. 48; G. Salvadori, Di cinque canzoni da attribuire a D. giovane, in " Fanfulla della domenica " XXVIII, nn. 5 e 6, 4 e 11 febbraio 1906; ID., Di quattro canzoni da rendere a D. giovane, in " Giorn. d ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CHIARO DAVANZATI – GUIDO CAVALCANTI – DOLCE STIL NOVO – LECTURA DANTIS

Ronzoni, Domenico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ronzoni, Domenico Enzo Esposito Sacerdote e insegnante di materie letterarie (Almenno S. Salvatore 1868 - Bergamo 1933). Compiuti gli studi nel seminario vescovile di Bergamo, frequentò la R. Accademia [...] come le rielaborasse secondo la necessità del poema. Per tacere di altre postille e chiose, come Tradizionalismo dantesco (in " Fanfulla della Domenica " 6 dic. 1903), I due paradisi nel Paradiso dantesco (ibid., 26 febbr. 1909), Perché nella D.C. c ... Leggi Tutto

ADEMOLLO, Alessandro Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMOLLO, Alessandro Felice Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] teatro e di cronistoria teatrale l'A. pubblicò nella seconda metà dell'Ottocento nei periodici più diversi, come l'Archivio storico italiano, L'Arte, Fanfulla della domenica, La Gazzetta musicale di Milano, Il Giornale Ligustico, Nuova Antologia, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali