• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [149]
Letteratura [98]
Comunicazione [21]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [7]
Teatro [7]
Giornalismo [3]
Musica [3]
Medicina [2]

CARICATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] 1871; id., Le musée secret de la caricature, Parigi 1888; U. Fleres, Le caricature di Leonardo da Vinci, in Fanfulla della domenica, 13 marzo 1881; J. Grand-Carteret, Les moeurs et la caricature en Allemagne, en Autriche, en Suisse, Parigi 1885 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – GIUSEPPE MARIA MITELLI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARICATURA (2)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature) Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Raffaele CORSO Designò in origine [...] ., Torino 1929; H. Basset, Essai sur la littérature des Berbères, Algeri 1920; P. Mantegazza, La letteratura dei popoli analfabeti, in Fanfulla della Domenica, n. 9, 29 febbr.; n. 15, 11 aprile; n. 20, 16 maggio 1880; G. Ragusa Moleti, La poesia dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

TOMMASEO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASEO, Niccolò Pietro Paolo Trompeo Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] Teste quadre, Bologna 1881; id., N. T., in Donne e poeti, Catania 1902; E. Nencioni, N. T., in Fanfulla della domenica, 1882 (art. raccolto in Saggi critici di letteratura italiana, Firenze 1911); G. Martelli, N. T. educatore, in Rassegna nazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASEO, Niccolò (7)
Mostra Tutti

BUFFONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] vecchie e nuove, 1882; A. Gazeau, Les fous et les bouffons, Parigi 1884; A. Bartoli, Buffoni di corte, in Fanfulla della domenica, 1882, n. 11; P. Moreau, Fous et bouffons, 2ª ed., Parigi 1888; A. Graf, Attraverso il Cinquecento, Torino 1888 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – TIBERIO, COSTANTINO – FILIPPO II AUGUSTO – GUGLIELMO BORSIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFONE (1)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] sue ricerche l'assidua collaborazione alla Nuova Antologia, alla Rassegna settimanale, al Fanfulla della domenica: le due serie di Varietà storiche e letterarie (1883-84), che raccolgono gli articoli pubblicati su quelle riviste, sono fra i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SCUOLA NORMALE DI PISA – FEDERICO CONFALONIERI – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Alessandro (4)
Mostra Tutti

CARNEVALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] , p. 123 segg.; M. Benvenuti, Usi e costumi vecchi e nuovi, Milano 1873, cap. 12; G. G. Saltini, Carnevale venez., in Fanfulla della domenica, III (1881), n. 9; L. Zanazzo, (Er trovatore), in Rugantino, V (1891), 18 gennaio e 5 febbraio; II (1888), 5 ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – RITO AMBROSIANO – ANTONIO ABATE – CAMPIDOGLIO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEVALE (2)
Mostra Tutti

RAPISARDI, Mario

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPISARDI, Mario Pietro Paolo Trompeo Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 e vi morì il 4 gennaio 1912. Nella città natale trascorse la più gran parte della vita, professore di letteratura italiana [...] , Palermo 1905; A. De Gubernatis, M. R., profilo, Palermo 1912; A. Anselmo, M. R., Messina 1912; G. A. Cesareo, in Fanfulla della domenica, 14 gennaio 1912; G. S. Gargano, in Marzocco, 14 gennaio 1912; V. G. Gualtieri, M. R., Modica 1912; D. Garoglio ... Leggi Tutto
TAGS: VIBO VALENTIA – MAGNA GRECIA – PARNASSIANI – METAFISICA – ATLANTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPISARDI, Mario (2)
Mostra Tutti

CENTOFANTI, Silvestro

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e scrittore, nato a Calcinaia, presso Pisa, l'8 dicembre 1794, morto a Pisa il 6 gennaio 1880. Studiò a Pisa, avendo a maestro il Carmignani e si laureò in giurisprudenza. Coltivò in gioventù [...] al Cristianesimo, concordando in ciò, sia pure inconsciamente, con l'autore della Teorica del sovrannaturale e del Primato. Bibl.: A. D'Ancona, S. C., in Fanfulla della domenica, del 16 gennaio 1880, ristampato poi con aggiunte in Ricordi ed affetti ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – VITTORIO ALFIERI – DIVINA COMMEDIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTOFANTI, Silvestro (3)
Mostra Tutti

ZUMBINI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMBINI, Bonaventura Fernando Figurelli Letterato, nato a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836, morto a Bellavista presso Portici il 21 marzo 1916. Autodidatta, insegnò dapprima a Cosenza; nel 1868 [...] 1896; L. Tonelli, La critica italiana negli ultimi 50 anni, Bari 1914; M. Porena, in Fanfulla della Domenica, 2 aprile 1916; G. Mazzoni, Rapporto alla R. Accad. della Crusca, 1917; G. Checchia, B. Z., in Rass. Naz., 16 ottobre 1917; A. Scalera, B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBINI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

CIGOGNARA, Leopoldo, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Ferrara nel 1767, fu, come tanti altri allora, inorridito dapprima della Rivoluzione francese; e nel 1793 lesse all'Arcadia un'orazione funebre per Luigi XVI; ma non tardò a porsi tra i favorevoli [...] 1881, p. 405 segg.; P. Antolini, Notizie su L. C. e sua famiglia, Ferrara 1879 (con bibliografia); E. Masi, in Fanfulla della domenica, Roma, 24 aprile 1887; F. C. Carreri, Alcune notizie inedite intorno a L. C., in La Scintilla, venezia 1897; G ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REGNO D'ITALIA – RISORGIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali