• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [149]
Letteratura [98]
Comunicazione [21]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [7]
Teatro [7]
Giornalismo [3]
Musica [3]
Medicina [2]

SOLERTI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLERTI, Angelo Vittorio Rossi Letterato, nato a Savona il 20 settembre 1865 di famiglia veneta, morto, provveditore agli studî, a Massa di Lunigiana il 10 gennaio 1907. Si era laureato in lettere a [...] in capo al volume Rime disperse di F. Petrarca o a lui attribuite, Firenze 1909, uscito postumo per cura di V. Cian, che nella Prefazione espose la vita e l'attività scientifica del S.; V. Rossi, A. S., in Fanfulla della domenica, XXIX (1907), n. 3. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

VENIER, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VENIER, Domenico Manlio Torquato Dazzi Letterato, nato il 25 dicembre 1517 a Venezia, morto ivi il 16 febbraio 1582. Fu magistrato alle biade e senatore; poco più che trentenne, immobilizzato da una [...] malinconica filosofia consolatoria. Bibl.: P. A. Serassi, la vita di D. V., in Rime di D. V., Bergamo 1751; A. Pilot, Un peccatuccio di D. V., in Fanfulla della domenica, 29 luglio 1906; id., Infedeltà e lamenti amorosi del '500, ibid., 1908, n. 44. ... Leggi Tutto

GRAF, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAF, Arturo Giuseppe Izzi Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] la sua attività, a parte l'insegnamento, si dispiegò in conferenze e saggi sulla Nuova Antologia, sul Fanfulla della domenica, sulla Domenica del Fracassa, oltre che sul Giornale storico. Nel 1888 vide la luce il volume Attraverso il Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAF, Arturo (3)
Mostra Tutti

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] servirono, soprattutto, la sua opera e il suo esempio come direttore di giornali letterari, tra i quali celebre «Il Fanfulla della Domenica», nato a Roma nel 1879, del quale il Martini abbandonò la direzione sul principio del 1882. Del resto, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] -1910), traduz. ital., II IV, Bari 1927², 306-320; E.G. Parodi, Il primo viaggio di V. attraverso l'Inferno, in " Fanfulla della Domenica " XXXVII (1915) n. 28; F. D'Ovidio, Benvenuto da Imola e la leggenda virgiliana, Napoli 1915; G. Busnelli, Il V ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] in, Opere generali (nni. 66-124), IV, Saggi sull'opera e la personalità dell' Aretino (nn.i 125-207), V, Studi storico-biografici (nn.i 208-79 pp. 68-84); Le opere ascetiche di Pietro Aretino («Fanfulla della domenica», a. II, n.° 22, del 30 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Croce: la lezione di De Sanctis

Croce e Gentile (2016)

Croce: la lezione di De Sanctis Emma Giammattei La grande fedeltà All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] dal Carducci poeta e giornalista d’eccezione nel suo momento di maggior consenso nazionale, attestato dalla collaborazione al «Fanfulla della domenica». E c’è già la passione per la storia, «il cuore nel cuore» (B. Croce, Contributo alla critica ... Leggi Tutto

Il Dante di Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Il Dante di Croce e Gentile Enrico Ghidetti Alle origini del dantismo neoidealistico Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] italiana», roccaforte del metodo storico, con lo scritto dal titolo inequivocabile Dantofilia, dantologia, dantomania («Fanfulla della Domenica», 12 aprile 1903) richiama severamente all’ordine di un approccio scientificamente filologico i dantisti ... Leggi Tutto

CASTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTI, Giambattista Salvatore Nigro Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] lett. ital., XV (1907), pp. 184-186; G. Fertetti, Nuove tracce d'Italiani a Parigi nel 1800, in Fanfulla della domenica, 16 maggio 1809; C. G. Sarti, Lettere parigine: l'abate C.,in La Tribuna, 26 ag. 1921; L. Gasilier, Le dernier jour de l'abbé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE BONAPARTE – FRANCESCO APOSTOLI

Lombroso, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Cesare Lombroso Valeria Babini Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] oltre che dai quotidiani nazionali, dai periodici letterari come «La lettura» e «Il Fanfulla della domenica»; né si può escludere che quella sorta di patologizzazione della storia a cui, tra devianza atavistica e devianza positiva, tra criminalità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STARRABBA MARCHESE DI RUDINÌ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCESCO DE SANCTIS – SOCIOLOGIA CRIMINALE – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombroso, Cesare (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali