• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [149]
Letteratura [98]
Comunicazione [21]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [7]
Teatro [7]
Giornalismo [3]
Musica [3]
Medicina [2]

Tolmino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolmino Adolfo Cecilia Centro già compreso nella Venezia Giulia, oggi appartenente alla Iugoslavia; è situato - in una zona piena di rilievi collinari - in una conca presso la confluenza del Tolminza [...] ; P. Valussi, La grotta di D. [at T.], in " L'Emporio Pittoresco " II (1865) 274; G. Podrecca, La grotta di D. a T., Roma 1890, e in " Fanfulla della domenica " 23 nov. 1890; G. Caprin, Alpi Giulie, Trieste 1895, 31-33; G. Morosini, Nel VI centenario ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – PAGANO DELLA TORRE – ALPI GIULIE – BASSERMANN – LUCIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolmino (2)
Mostra Tutti

Martini, Ferdinando

Enciclopedia on line

Martini, Ferdinando Scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1841 - Monsummano, Pistoia, 1928). Giornalista e insegnante, partecipò alla vita politica come militante dei liberali di sinistra: fu deputato, due volte ministro, [...] teatrali, artistiche e letterarie (firmate spesso con lo pseudonimo di Fantasio) e con la sua illuminata attività di direttore del Fanfulla della Domenica (1879-82), che fu la prima rassegna letteraria a carattere nazionale e di spiriti moderni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA ERITREA – AFRICA ITALIANA – RISORGIMENTO – ERITREA – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

Salvadóri, Giulio

Enciclopedia on line

Critico e poeta (Monte San Savino 1862 - Roma 1928). Discepolo di Carducci, amico di D'Annunzio e Scarfoglio, esordì come poeta con la raccolta Minime (1882) e collaborò ai principali giornali letterarî [...] romani, dalla Cronaca bizantina al Fanfulla della Domenica, distinguendosi per un'ansia di rinnovamento che trovava espressione nell'entusiasmo per le dottrine darwiniste. Dedicatosi all'insegnamento secondario, si trasferì nel 1884 ad Ascoli Piceno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – MONTE SAN SAVINO – ASCOLI PICENO – CATTOLICESIMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvadóri, Giulio (3)
Mostra Tutti

Chécchi, Eugenio

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Livorno 1838 - Roma 1932). Volontario con Garibaldi nella campagna del 1866, insegnante per molti anni (1887-1914) di letteratura italiana negli istituti tecnici di Roma, diresse [...] il Fanfulla della domenica, fu critico musicale del Fanfulla e, per alcuni decennî, critico drammatico del Giornale d'Italia, con lo pseudonimo Tom. Scrittore piacevole, di gusto manzoniano, pubblicò numerosi volumi biografici, narrativi, teatrali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – GIORNALE D'ITALIA – LIVORNO – ROMA

PICA, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PICA, Vittorio Valerio Mariani Scrittore d'arte, nato a Napoli il 21 aprile 1864, morto a Milano il 1° maggio 1930. Fervidissimo e tenace assertore d'un'arte italiana, moderna e libera dal quietismo [...] varî saggi sui macchiaioli, allora poco studiati. Esordì giovanissimo con un saggio sui de Goncourt (1882) segnalato dal Fanfulla della Domenica e da quegli anni, passando da Napoli a Roma, a Venezia, finalmente a Milano, fu in rapporto con ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE NITTIS – IMPRESSIONISMO – MACCHIAIOLI – AVANGUARDIA – QUIETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

STIL NOVO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIL NOVO Salvatore Battaglia . La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] a cura di C. Calcaterra, II, Milano 1933, pagine 155-166); id., G. Guinizelli e le origini del dolce Stil novo, in Fanfulla della Domenica, XXIV (1904), n. 28 (ora in Liriche e saggi, cit., III, 1933, pp. 341-357); per alcuni precedenti culturali: C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIL NOVO (1)
Mostra Tutti

MELI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MELI, Giovanni Luigi Sorrento Poeta, nato a Palermo il 6 marzo 1740, ivi morto il 20 dicembre 1815. Alternò fin dalla gioventù, secondo la tradizione siciliana e l'indirizzo dominante dei tempi, lo [...] , G. M., Palermo 1883; V. Pitini Piraino, G. M., Napoli 1884; A. Di Giovanni, Versi inediti di G. M., in Fanfulla della Domenica, 1893 (e il dibattito che s'impegnò nello stesso giornale); F. Guardione, G. M., in Scritti, I, Palermo 1897; G. Pipitone ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – INDIVIDUALISMO – AGRICOLTURA – EPIGRAMMI – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TEMPIO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO, Domenico Carmelo Sgroi Poeta, nato a Catania il 22 agosto 1750, morto ivi il 4 febbraio 1821. Dimorò sempre nella sua città natale vivendo modestamente. Ebbe dimestichezza con uomini di larga [...] , pubblicate a cura di R. Corso, Catania 1926). Bibl.: A. Emanuele, D. T.: la vita e le opere, Catania 1912; N. Scalia, D. T. Vita, opere, antologia, Genova 1913; E. Del Cerro, Letteratura dialettale: D. T., in Fanfulla della domenica, XV, n. 13. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO, Domenico (1)
Mostra Tutti

UBERTI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

UBERTI, Giulio Guido MAZZONI Poeta, nato a Brescia il 5 settembre 1806, morto suicida a Milano il 19 novembre 1876. Ardente mazziniano fin dalla prima gioventù, partecipò alle Cinque Giornate, e quindi, [...] .; A. Mozzinelli, G. U. e un pensiero critico di G. Carducci, Modena 1910; G. Stiavelli, Un poeta mazziniano, in Fanfulla della domenica, XXXIII, p. 52; D. Bulferetti, Un poeta garibaldino, nel periodico Garibaldi e i garibaldini, Como, 5 maggio 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE CAMOZZI – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III – VICTOR HUGO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI, Giulio (2)
Mostra Tutti

RENIER-MICHIEL, Giustina

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER-MICHIEL, Giustina Guido Mazzoni Giustina R., maritata ventenne a Marco Antonio Michiel, nacque a Venezia, di nobile famiglia, il 15 ottobre 1755; morì quivi il 7 aprile 1832. Coltivò precocemente, [...] II, p. 163 segg.; A. Pilot, Quattrodici sonetti inediti di I. V. Foscarini per la morte di G. R. M., in Fanfulla della domenica, 13 settembre 1914; A. Luzio, Studî e bozzetti di storia letteraria e politica, Milano 1910, I, p. 144 segg.; Lettere alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER-MICHIEL, Giustina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali