CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] pseudonimo di "Canellino". Il Fanfulla viveva in quel periodo il metà in contanti e metà in azioni.
Da allora il C. si occupò di un di giornalismo, Roma 1930, pp. 133 ss., 175 ss.; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 27-32, 231; Annuariodella stampa ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] ; raccolse inoltre lodi occasionali di vari introdusse in Toscana.
Il C. prende lo spunto da una lapide, esistente presso l'università di Padova, che ;G. Brognoligo, Le voci del buon tempo, in Fanfulla della domenica, 20e 27ott. 1907;Id., Appunti per ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] composti tra il 1855 e il 1862.
Con un pezzo nel Fanfulla della Domenica dell’agosto 1883 partecipò alla famosa polemica (poi » (Alla ricerca delle verecondia, p. 65) propugnata da Luigi Lodi.
A differenza del giovane amico D’Annunzio, Nencioni fu ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] raccolta postuma di saggi del B. da lui curata nel 1913;e si comprende Rassegna settimanale, Il Fanfulla della Domenica, Il ., in Lettere (ediz. naz.), XVIII, pp. 248-49; XX, p. 148; L. Lodi, A. B., in Don Chisciotte, 1º nov. 1893; A. Albicini, A. B., ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] di inglese all’istituto tecnico di Firenze; da lui apprese il francese, l’inglese e Il Capitan Fracassa, Il Fanfulla della Domenica, Natura ed Lara, in La Lettura, XXIX (1929), pp. 505-510; L. Lodi, La Contessa Lara, in La Stampa, 27 dic. 1929; F. ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] divenne la sua seconda moglie, essendo la prima morta da vari anni. Nuove nozze felici e feconde come erano state le prime. Chiuso il Fanfulla quotidiano, il C. è direttore del Giorno di Lodi, quindi, sempre col suo pseudonimo di "Tom", nel 1913 ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] e Watteau e Verlaine, nel Fanfulla della domenica. All’anno Le Pica, aveva tessuto le lodi del giovane critico napoletano.
e tradizione del moderno: Zuloaga e la critica italiana (a partire da due articoli di V. P.), in Emporium: parole e figure ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] risultato della fusione fra Don Chisciotte e Fanfulla, uscito dal 10 dic. 1899 al 1 1891. Presentato nel primo numero da un fondo augurale di Luigi Capuana 1929, pp. 32, 50, 86, 140, 149, 151; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 42, 76, 169-170; S. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] coro generale di lodi l’impresa ebbe di tutte le sue compagnie a partire dal 1894. Da lei ebbe due figli, Alessandro (1896) ed Edna Camillo Antona Traversi (Rosario, 14 novembre 1894), in Fanfulla della domenica, 20 gennaio 1895; Bebè Novelli a papà ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] di Roma si unì a un altro quotidiano romano, il Fanfulla, e dette origine a IlGiorno, sulle cui colonne Olga si oggi raccolta e pubblicata nel volume da lui curato Caro Olgogigi. Lettere ad Olga e Luigi Lodi. Dalla Roma bizantina all’Italia fascista ...
Leggi Tutto