Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] esperienza, come dai supplementi domenicali dei quotidiani (tra i primi ci fu nel 1878 il già citato «Fanfulladelladomenica»), nasceva un nuovo genere di giornalismo: gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti cominciavano a usare strumenti ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] focolaio d’italianità; a Firenze La Nazione (1859) e Il Fanfulla (1870), notevole soprattutto per la parte letteraria; a Genova ). Importanti e diffusi in Inghilterra i cosiddetti ‘giornali delladomenica’, tra i quali The Observer (1791), The Sunday ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato a Firenze nel 1870 da F. De Renzis, G.A. Cesana, G. Piacentini, e dal 1871 pubblicato a Roma, dove, dopo l’avvento della Sinistra al potere, divenne giornale di opposizione (1876). Ebbe [...] a G. D’Annunzio. Per iniziativa di Martini sorse più tardi (1879), come supplemento del quotidiano, Il F. dellaDomenica, il primo settimanale letterario a carattere nazionale, dopo l’unità d’Italia. Subì dapprima l’ascendente di G. Carducci ...
Leggi Tutto