FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) daLodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] un francese, è conservato in S. Giovanni alle Vigne a Lodi. Nel 1913 E. Nulli scrisse un FanfulladaLodi rappresentato a Bologna da E. Zacconi; A. Colantuoni scrisse un Fanfulla, musicato da A. Parelli e rappresentato nel 1921 a Trieste. Dal gennaio ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] ), I promessi sposi (1942), Nebbie sul mare (1945). Scrisse due soggetti: Retroscena, in collaborazione con A. Blasetti nel 1939, e FanfulladaLodi (anche regia), nel 1940.
Fonti e Bibl.: G. Sand, Histoire de ma vie, IV, Paris 1876, p. 198; L. Rasi ...
Leggi Tutto
ANTAMORO, Giulio
Riccardo Capasso
Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] con Leda Gys e Romuald Joubé; 1926: Frate Francesco; 1929: Vera Mirzewa; 1930: Antonio da Padova con Carlo Pinzauti e Ruggero Barni; 1940: FanfulladaLodi con Ennio Cerlesi e Germana Paolieri (in collaborazione con Carlo Duse); 1943: L'Angelo bianco ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] , la somma di 700 lire, così da indurli a continuarne la stampa.
Carducci ricordò quotidiano, manifestandogli la sua stima nel Lodi. Sulle prime queste parole non ebbero fuse con un altro quotidiano romano, Il Fanfulla, dando origine a Il Giorno, un ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] nella quale, accanto a lodi sperticate e premonitori autoincensamenti, G. Ferri. Collaborò così al Fanfulla della domenica, al Capitan Fracassa . I modi, gli effetti, i premi del gesto sono da te veduti in una luce troppo siderale, che mi abbaglia". ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] del mese, a Lodi, diretta, "per R. Chantelauze, Louis XIV et M. Mancini…, Paris 1880, passim; da p. 215; E. Ferrero, L'"Apologiaª di M., Mancini, . 393-396; H. K., Un biogr. di M. Mancini, in Fanfulla della domen., 3 apr. 1881, p. 5; A. Ademollo, Le ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] ufficiale per il compleanno del re (Delle lodi di Carlo Emanuele III re di Sardegna alla massoneria (ripresa da G. Manacorda e da U. Valente), di Valente, Spigolando fra le carte dell'abate C. D., in Fanfulla della domenica, 15 dic. 1918, p. 1; C. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] in seno all'Accademia e al quale sono tributati lodi e onori da parte di tutti gli altri membri. Come accademico 1903, pp. 463 s.; C. Arlia, Un documento riguardante B. D., in Fanfulla della Domenica, 25 genn. 1903; A. D'Ancona-D. Bacci, Storia della ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] Don Chisciotte di Roma, fondendosi con il Fanfulla, dava luogo, sempre a Roma, gazzettino della maturità presente e futura diretto da Omero Redi" che uscì dal 4 ag l'infanzia, Firenze 1925, pp. 14-17; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 144-154; V. C ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] ad approfondire gli studi cui si era dedicato fin da quando era giunto a Firenze; e gli anni C., in un articolo pubblicato nel Fanfulla della domenica del 2 maggio 1880, non totale difesa del C., e F. Lodi a sostegno del D'Annunzio -, sono raccolti ...
Leggi Tutto