CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] di preghiera e di studio per i laureati cattolici sul tema: "La responsabilità dell'intelligenza", cui furono presenti tra gli altri A. Fanfani, E. Falk, L. Meda e R. Manzini, e nel corso delle quali si esaminarono le iniziative e l'atteggiamento da ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] '"Autobiografia" e l'"Epistolario" (oltre il padre Michelangelo ed il fratello Niccola, figurano tra i corrispondenti il Tommaseo, il Fanfani, il Dragonetti, il Di Cesare, A. Dumas, S. Spaventa, ecc.). Si vedano poi A. De Gubernatis, Dizionario biogr ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri, Fabbro), Lodovico (Lodovico da Fano)
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo erudito ed umanista, nato presumibilmente a Fano (prov. di Pesaro e Urbino) tra la fine del sec. XV e [...] latine, a cura di P. Serassi, III, Bergamo 1754, pp. 103 ss.; Lettere precettive di eccellenti scrittori, a cura di P. Fanfani, Firenze 1855, p. 321; A. Caro, Commento di ser Agresto daFicaruolo sopra la prima ficata di padre Siceo, a cura di G ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] della PubblicaIstruzione di Torino il D. pubblicò Seconde "Giunte e osservazioni" al "Vocabolariodell'uso toscano compilato da Pietro Fanfani (VI [1865], pp. 197-200, 325-29; Recensione del "Saggio di uno studio sopra i parlari vernacoli della ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] , esule da Modena, A. Peretti (che la amò non corrisposto), P. Contrucci, E. Bindi, L. Fedi, G. Arcangeli, P. Fanfani e G.T. Gargani. Fu proprio quest'ultimo, esponente del gruppo classicista fiorentino degli Amici pedanti (di cui facevano parte, tra ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] da un rigoroso schedario, nonché una ricca collezione di lettere autografe e di epistolari (N. Tommaseo, M. Amari, G. Carcano, P. Fanfani, A. Ruffini, P. Emiliani Giudici, G. Pitré, L. Scarabelli, L. Vigo, D. Buffa, B. Prina, C. Carbone e altri), e ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] , fondò e diresse il periodico teatrale Lo Scaramuccia, per il quale aveva reclutato collaboratori di livello, tra cui P. Fanfani e il giovane P. Ferrigni (Coccoluto Ferrigni), poi famoso con lo pseudonimo di Yorick.
Ormai dedito a tempo pieno ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] opere di Giovanni Boccaccio, in Decameron di messer Giovanni Boccaccio riscontrato co' migliori testi e postillato da P. Fanfani, I, Firenze 1857, pp. XVI-XXX; D. Tiribilli Giuliani, Sommario storico delle famiglie celebri toscane, II, Firenze 1868 ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] Sorbona), nonostante contatti epistolari con illustri letterati e le critiche favorevoli che le sue opere ottennero da N. Tommaseo, P. Fanfani, G. Pitré, A. Vannucci e altri. il C. non riuscì a inserirsi nel contesto culturale della sua epoca. Gli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] comici che pure ebbero contatti col Fregoso. Il primo lo cita in due sonetti (Le Rime di B. Bellincioni, a cura di P. Fanfani, Bologna 1876-78, I, CXXXI e II, XX), il secondo lo sfida sul proprio terreno con uno scambio di sonetti burchielleschi (I ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...