MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] che, nella primavera del 1950, lo vide opporsi, da un lato, alle argomentazioni di matrice keynesiana di G. La Pira e A. Fanfani (sostenuti in quell'occasione da A. Gemelli e Mazzolari), dall'altro, ai giudizi negativi di A. Costa, si mostrò restio a ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] , non lottizzato, a volte con qualche successo: come quando, nel 1960, ottenne dall'allora presidente del Consiglio A. Fanfani, che fosse concesso lo spazio televisivo, aperto alle opposizioni, nelle tribune politiche e sindacali; si occupò anche di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] pp. 77-80, 371-394).
Fonti e Bibl.: Commento alla Divina Commedia d'Anonimo fiorentino del sec. XIV, a cura di P. Fanfani, I, Bologna 1866, pp. 203 s.; Benvenuto da Imola, Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, a cura di I.F. Lacaita, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] i suggerimenti del Manzoni; alla redazione di esso chiamò, con il Giorgini che ne fu il principale collaboratore, Pietro Fanfani, Stanislao Bianciardi e Agenore Gelli, e poi Pietro Dazzi, Mauro Ricci e Giuseppe Meini. Il B. seguiva personalmente il ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] Segni (febbraio 1959) e soprattutto Tambroni (aprile 1960).
Si oppose ai primi tentativi di coalizioni di centrosinistra avviati da Fanfani dopo le elezioni politiche del maggio 1958 e nel febbraio 1962, ed al primo organico governo in tale direzione ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] , Guida artist. illustrata di Ancona e Loreto, Ancona 1925, p. 29; S. Ortolani, S. Giovanni in Laterano, Roma 1925, p. 51; A. Fanfani, Guida storico-artistica di Città di Castello, Città di Castello 1927, pp. 27 s.; R. Longhi, Di G. Traversi, in Vita ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] inedite di dugento autori, II, Prato 1847, pp. 356-361; Domenico da Prato, Il Pome del bel fioretto, a cura di P. Fanfani, Firenze 1863; C. Arfia, Geta e Birria, Bologna 1863; A. Wesselofsky, in G. Gherardi, Il Paradiso degli Alberti, I, Bologna 1867 ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] . A. De Luca, C. Pardi, F. Parlatore, B. Romano, G. De Spucches, S. Verni, A. Hortis, G. Gorresio, T. Grassi, P. Fanfani, C. Conestabile, C. Cantù, B. Buoncompagni, G. P. Vicusseux, A. Vannucci, N. Tommaseo, A. Stoppani, L. Passerini, A. Morelli, L ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] Il fisco contro i contadini, Roma 1950; Intervento dell'on. Marabini sul bilancio dell'agricoltura, Imola 1950; La legge Fanfani non risolve la grave crisi dell'economia montana, ibid. 1952; L'agricoltura nell'URSS, Mosca 1958; Il contrastato avvento ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] F. Muraltus, Annalia ab a. 1492-1519, a cura di P.L. Donini, Milano 1861, p. 54; B. Bellincioni, Rime, a cura di P. Fanfani, Bologna 1876, pp. 47 s., 72, 96; A. Luzio, Nuovi documenti suLeonardo da Vinci, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), p. 45; Id ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...