• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [257]
Storia [131]
Letteratura [67]
Economia [51]
Lingua [47]
Religioni [41]
Arti visive [38]
Scienze politiche [32]
Diritto [32]
Lessicologia e lessicografia [20]

SEGNI, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEGNI, Antonio Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] fondato sulla coalizione governativa tra DC, PSDI e PLI. Vicepresidente del consiglio e ministro della Difesa nel 2° ministero Fanfani, dopo la caduta di questo costituì (assumendo anche il portafoglio degli Interni) il suo 2° ministero (durato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Antonio (4)
Mostra Tutti

PAZZAGLI, Maria Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini) Giuseppe Parlato , da Maria Tommasoli e [...] nota come la giornalista che fece cadere un ministro degli Esteri, fu quella con Giorgio La Pira, amico intimo dei Fanfani, ex sindaco di Firenze. Uomo del cattolicesimo di sinistra, vivace promotore di una vasta azione diplomatica per la soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – OSCAR LUIGI SCALFARO

Dell'Amóre, Giordano

Enciclopedia on line

Dell'Amóre, Giordano Economista italiano (Il Cairo 1902 - Milano 1981); prof. univ. dal 1938 di tecnica industr. e comm. nell'univ. di Venezia e tecnica bancaria e professionale nell'univ. Bocconi di Milano. Tra le sue opere: [...] . I prestiti bancari (1965); Le funzioni delle banche centrali (1968). Ministro del Commercio con l'estero nel 1º gabinetto Fanfani (genn.-febbr. 1954), presidente della Cassa di risparmio delle province lombarde. Cavaliere del lavoro dal 1960. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCE LOMBARDE – BANCHE CENTRALI – VENEZIA – ITALIA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dell'Amóre, Giordano (2)
Mostra Tutti

PRATO, Dolores

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRATO, Dolores Ines Ferri Ferrari Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] di Magistero di Roma, relatore M. Porena, con una dissertazione sul carteggio inedito di tre puristi intransigenti, don Bartolini, P. Fanfani e P. Viani. Insegnante di lettere a Sansepolcro (1919-21), a Macerata (1921-22) e a San Ginesio (1922-29 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – RESTO DEL CARLINO – LEGGI RAZZIALI – SANSEPOLCRO – SAN GINESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Dolores (1)
Mostra Tutti

PRETI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI, Luigi Uomo politico, nato a Ferrara il 23 ottobre 1914, avvocato. Antifascista, entrò nel PSIUP, e ne uscì poi per aderire alla socialdemocrazia; attualmente è membro della direzione nazionale [...] di stato al Tesoro (per le pensioni di guerra) nel ministero Scelba (febbraio 1954-luglio 1955), e nel primo ministero Segni (luglio 1955-maggio 1957), poi ministro delle Finanze nel secondo ministero Fanfani (luglio 1958-febbraio 1959). ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – ANTIFASCISTA – FERRARA – FANFANI – PSIUP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DOSSETTI, Giusepppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] di Bologna e laureato in Diritto ecclesiastico, fu poi all'università Cattolica di Milano, dove conobbe G. Lazzati e A. Fanfani con cui strinse un'amicizia duratura. Assistente di ruolo alla cattedra di Diritto canonico (1940), nel 1942 conseguiva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II

PASTORE, Giulio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASTORE, Giulio Sindacalista e uomo politico, nato il 17 agosto 1902 a Genova. Operaio tessile, poi organizzatore nei sindacati "bianchi", sino al 1924. Partecipò alla Resistenza quale esponente della [...] repubblicana, è stato poi rieletto per la II e la III. Ministro per la Cassa del Mezzogiorno nel II gabinetto Fanfani (luglio 1958-febbraio 1959) ha conservato lo stesso incarico nel II gabinetto Segni (febbraio 1959-marzo 1960), nel gabinetto ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GENOVA – CGIL – CISL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORE, Giulio (3)
Mostra Tutti

TAVIANI, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAVIANI, Paolo Emilio Uomo politico, nato a Genova il 6 novembre 1912. Studioso di storia delle dottrine economiche. Fu esponente cattolico della resistenza in Liguria. Deputato alla Costituente per [...] -marzo 1960), infine del Tesoro nel gabinetto Tambroni (marzo 1960-luglio 1960), conservando questo incarico nel successivo gabinetto Fanfani (luglio 1960). Nel 1958 ha guidato la delegazione italiana alla conferenza di Ginevra contro gli attacchi di ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMUNITÀ EUROPEA – LIGURIA – FIRENZE – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo Emilio (3)
Mostra Tutti

TOSATO, Egidio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOSATO, Egidio Giurista e uomo politico, nato a Vicenza il 28 giugno 1902. Ha insegnato diritto amministrativo a Cagliari e diritto pubblico a Venezia; è professore di diritto costituzionale a Milano. [...] e VII gabinetto De Gasperi (gennaio 1950-luglio 1953) è stato sottosegretario alla Giustizia e nel primo gabinetto Fanfani (gennaio-febbraio 1954) ministro della Pubblica Istruzione. Delle sue opere giuridiche ricordiamo particolarmente: Le leggi di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSATO, Egidio (2)
Mostra Tutti

ZACCAGNINI, Benigno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZACCAGNINI, Benigno Antonello Biagini Uomo politico, nato il 17 aprile 1912 a Faenza. Dal 1941 al 1943 partecipò alla guerra nei Balcani come ufficiale medico e dopo l'8 settembre fece parte dell'VIII [...] del partito. Sottosegretario di stato al Lavoro e Previdenza sociale nel gabinetto Fanfani, fu successivamente ministro del Lavoro nel terzo gabinetto Fanfani. Eletto presidente del gruppo parlamentare DC, ha fatto parte ininterrottamente della ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – RAVENNA – BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCAGNINI, Benigno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
pienare v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali