DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] meridionali, che caratterizzavano ad esempio il gruppo di destra della Vespa, in parte nuove quelle che facevano capo soprattutto a Fanfani, centrate su politiche settoriali, di cui il piano INA-Casa era stato un esempio, che da un lato erano rivolte ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino
Uomo politico, nato a Paternopoli (Avellino) il 29 marzo 1921. Laureato in lettere e in giurisprudenza, pubblicista, combattente nella seconda guerra mondiale, militante dell'A. C., [...] subito dopo il voto parlamentare che costituiva la maggioranza governativa con l'appoggio del M.S.I. Nel 3° ministero Fanfani (luglio 1960-febbraio 1962), formato dopo la caduta del Tambroni, è stato ministro del Lavoro e della Previdenza sociale. ...
Leggi Tutto
Funzionario e uomo politico italiano (Lucera, Foggia, 1932 - Roma 2018). Dopo essersi laureato in giurisprudenza e aver lavorato in Confindustria, nel 1959 è entrato a far parte dell'amministrazione di [...] della Presidenza del Senato della Repubblica. Nel 1987 è stato Ministro per i Rapporti con il Parlamento del governo Fanfani VI. È stato Segretario generale della Presidenza della Repubblica dal 1992 al 2006 con i presidenti Oscar Luigi Scalfaro ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Giuseppe
Avvocato e uomo politico, nato a Verona il 29 giugno 1904. Senatore per la Democrazia Cristiana nella II e nella III legislatura repubblicana, è stato vice-presidente della Commissione [...] senatoriale per le Finanze e il Tesoro. Ministro delle Finanze nel gabinetto Tambroni (marzo 1960-luglio 1960), è stato confermato in questo incarico nel III (luglio 1960- febbraio 1962) e nel IV (dal febbraio 1962) gabinetto Fanfani. ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] la famiglia e la patria, scritto nel 1843), Firenze 1862; Poche domande di A. B. C. all'ill.mo sig. cav. P. Fanfani, Trapani 1863; Introduz. al periodico "Diritto e Dovere", Trapani 1864; Studi vari riveduti e ampliati (in cui è edito lo scherzo per ...
Leggi Tutto
BOSCO, Giacinto.- Giurista e uomo politico, nato il 25 gennaio 1905 a Santa Maria Capua Vetere. Dal 1932 professore di diritto internazionale nell'università di Firenze, poi in quella di Roma, ha diretto [...] , Scelba, Segni e Zoli. Nel giugno 1958 fu eletto vicepresidente del Senato. Nel III ministero Fanfani (1960) gli è stato affidato il dicastero della Pubblica Istruzione.
Opere: Rapporti e conflitti fra giurisdizioni internazionali. Roma 1932; Corso ...
Leggi Tutto
BATELLI, Vincenzo
Paola Tentori
Nato a Firenze nel 1786 da famiglia poverissima, a dodici anni dové troncare gli studi, ma cercò poi di riprenderli e continuarli da solo come meglio poté. Spirito avventuroso, [...] credito come abile coloritore di acquarelli.
Con l'amico e compatriota Ranieri Fanfani aprì a Milano, nel 1818, una tipografia sotto la ragione "Batelli e Fanfani", e sembra che esordisse nell'arte tipografica con la pubblicazione del Dizionario ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1935 - Roma 2004). Laureatosi all'univ. Bocconi di Milano, insegnò dal 1969 all'univ. di Padova, dal 1974 all'univ. La Sapienza di Roma e dal 1989 fu prof. di economia monetaria [...] 1995 fu nominato socio corrispondente dei Lincei. Membro della delegazione italiana in vari G7, fu consigliere economico nei governi Fanfani (1987) e De Mita (1988-89), e nel 1996 ministro del Bilancio e della Programmazione economica nel governo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Studioso di agraria ed uomo politico, nato a Sassuolo (Modena) il 24 ottobre 1907. Professore universitario dal 1933, ha insegnato estimo agrario e contabilità alla facoltà di agraria [...] di riforma agraria. Senatore democristiano nella 1ª, 2ª e 3ª legislatura repubblicana, è stato ministro dell'Agricoltura e Foreste (1° ministero Fanfani e ministero Scelba), del Tesoro (1° ministero Segni e ministero Zoli), del Bilancio (2° ministero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] indicare una strada per l’avvenire al sistema politico italiano. Torna ad affacciarsi l’ipotesi di destra e sarà Fanfani, tornato alla segreteria della DC, a cavalcarla. Prende l’occasione dal referendum tenutosi nella primavera del 1964 sulla legge ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...