• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [257]
Storia [131]
Letteratura [67]
Economia [51]
Lingua [47]
Religioni [41]
Arti visive [38]
Scienze politiche [32]
Diritto [32]
Lessicologia e lessicografia [20]

Zamberletti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Varese 1933 - ivi 2019). Eletto alla Camera dei deputati nel 1968, 1972, 1976, 1979, 1983, 1987 e al Senato nel 1992 nelle fila della Democrazia cristiana, considerato il fondatore [...] Andreotti III (1974-1978), è stato Ministro della Protezione civile nei governi Spadolini I e II, Craxi I e II, Fanfani VI (1982-1987), anche Ministro dei lavori pubblici nel 1987 e Commissario straordinario in seguito ai terremoti in Friuli nel 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – PROTEZIONE CIVILE – IRPINIA – VARESE

PICCIONI, Attilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PICCIONI, Attilio Uomo politico, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 14 aprile 1892. Avvocato, iscritto dalla fondazione al Partito popolare, fu membro del Consiglio nazionale del partito dal Congresso [...] il mancato raggiungimento di un'intesa fra i partiti di centro rinunciò all'incarico. Ministro degli Esteri nel I gabinetto Fanfani (gennaio 1954 febbraio 1954) e nel successivo gabinetto Scelba, si dimise il 19 settembre 1954. Nel 1956-57 ha diretto ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – POGGIO BUSTONE – REPUBBLICANA – DE GASPERI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI, Attilio (2)
Mostra Tutti

DELL’ACQUA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DELL’ACQUA, Angelo Enrico Galavotti La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] Impagliazzo, La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma e gli anni di Paolo VI (1963-1978), Roma 2006, pp. 67-128; A. Fanfani, Diari, vol. II, 1949-1955, Soveria Mannelli 2011, pp. 223, 609; si veda anche R. Sani, Un laboratorio politico e culturale: «La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL’ACQUA, Angelo (1)
Mostra Tutti

centrosinistra

Dizionario di Storia (2010)

centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione [...] fu A. Moro, che dovette superare molte resistenze nella stessa Democrazia cristiana, e la cui iniziativa si incontrò con quella di A. Fanfani nella stessa DC, e con l’azione del leader del PSI P. Nenni e del leader repubblicano U. La Malfa. Agiva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

I' ho veduto gia senza radice

Enciclopedia Dantesca (1970)

I' ho veduto già senza radice Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCV) D. rispose per le rime al sonetto Novellamente Amor mi giura e dice, che Cino da Pistoia gli aveva inviato chiedendo [...] Riccardiano 1050 e, con testo ridotto (vv. 1-4), nel 445 della Capitolare di Verona; fu stampato per la prima volta dal Fanfani ne " L'Etruria " del 1851, e più tardi dal Salvadori nella " Nuova Antologia " del I° dicembre 1904. Nell'edizione del '21 ... Leggi Tutto

CAMPILLI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a Frascati il 30 novembre 1891. Collaboratore di Luigi Sturzo nella direzione del Partito Popolare Italiano, durante il fascismo si tenne lontano dalla vita politica. Democristiano, [...] , 1951-53), senza portafoglio per la Cassa del Mezzogiorno (8° ministero De Gasperi, 1953 e ministeri Pella, 1953-54, Fanfani, 1954, Scelba, 1954-55, Segni, 1955-57, Zoli, 1957-58). Presidente della Banca europea per gli investiment; dal febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA DEL MEZZOGIORNO – DEMOCRISTIANO – LUIGI STURZO – DE GASPERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPILLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

VIGORELLI, Ezio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIGORELLI, Ezio Uomo politico, nato a Lecco il 17 agosto 1892. Avvocato, nel 1922 fondò i Gruppi Combattenti Italia libera; antifascista, consigliere comunale socialista di Milano fino al 1924, fu poi [...] di guerra nel IV ministero De Gasperi, poi ministro del Lavoro nel ministero Scelba, nel I ministero Segni e nel II ministero Fanfani. Da questo poi si dimise, contribuendo a provocarne la caduta, e lasciò il PSDI, entrando più tardi nel PSI. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – DE GASPERI – SVIZZERA – FANFANI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGORELLI, Ezio (2)
Mostra Tutti

JERVOLINO, Angelo Raffaele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JERVOLINO, Angelo Raffaele Uomo polittco, nato a Napoli il 2 settembre 1890. Iscritto al Partito popolare dalla fondazione, presidente generale della Gioventù cattolica italiana, è stato tra i primi [...] nel V gabinetto De Gasperi (maggio 1949-gennaio 1950) e della Marina mercantile nel II gabinetto Segni (febbraio 1959-febbraio 1960), nel gabinetto Tambroni (marzo 1960-luglio 1960) conservando l'incarico anche nel seguente III gabinetto Fanfani. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DE GASPERI – TAMBRONI – BADOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVOLINO, Angelo Raffaele (2)
Mostra Tutti

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] governo. Nel 1954, a un anno di distanza dagli eventi, la sua morte improvvisa portò alla guida della Dc Amintore Fanfani, che promosse, nella volontà di rendere più solido il partito, una sua riorganizzazione. La seconda metà degli anni Cinquanta si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MILAZZO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILAZZO, Silvio Giuseppe Sircana – Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo. Fra [...] , entrando in conflitto con l’indirizzo fortemente accentratore impresso all’organizzazione della DC e all’azione di governo da A. Fanfani. Il M. si guadagnò per questo le simpatie di molti deputati regionali, anche dell’opposizione, che il 21 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BERNARDO MATTARELLA – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 58
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
pienare v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali