Seconda classe del sistema di classificazione di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini con 2 stami (per es. rosmarino).
Il fiore che ha due soli stami, è detto diandro, [...] per es., nelle Oleacee e nei generi Salvia e Rosmarinus delle Lamiacee ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante fossili Gimnosperme (dette anche Cicadofilicali o Cicadofilicine), rappresentanti le prime Fanerogame apparse sulla superficie terrestre; da alcuni autori sono state considerate come Crittogame [...] e, insieme alle Cordaitine, immesse nel gruppo delle Prefanerogame. Data l’incompletezza dei resti fossili, la loro sistematica è artificiale: si conoscono addirittura quattro differenti classificazioni. ...
Leggi Tutto
Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori con 9 stami. Per es., l’alloro. ...
Leggi Tutto
Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 7 stami (per es., l’ippocastano). ...
Leggi Tutto
Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 6 stami (per es., il giglio). ...
Leggi Tutto
(o plumula) In botanica, la gemma che sta all’apice dell’embrione delle piante Fanerogame e dalla quale deriva l’asse caulinare. È situata tra i cotiledoni nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme Dicotiledoni, [...] accanto al cotiledone nelle Monocotiledoni ...
Leggi Tutto
Undicesima classe del sistema di classificazione delle piante di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 12-19 stami. ...
Leggi Tutto
Triandria In botanica, classe del sistema sessuale di C. Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini con tre stami. Per es., il giaggiolo. ...
Leggi Tutto
In botanica, simbiosi che si stabilisce fra alcune specie di batteri umicoli e le radici di piante Fanerogame (Asteracee, Brassicacee ecc.): i batteri si addossano alle radici o penetrano nella corteccia [...] della radice, ove occupano gli spazi intercellulari senza provocare la formazione di neoplasie o tubercoli ...
Leggi Tutto
Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme [...] alle Conifere costituivano la classe Coniferopside, ma in seguito si è preferito elevare entrambi gli ordini al rango di classe, rispettivamente Cordaitopsida, contenente l’unico ordine C., e Coniferopsida.
Elemento ...
Leggi Tutto
fanerogama
fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, che comprende le piante più evolute...