BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] l'antico proposito e limitò la sua illustrazione, per evitare di essere preceduto, ad alcune nuove specie di piante fanerogame e crittogame. Rivolse inoltre la sua attenzione alle piante marine, facendo notevoli scoperte riguardanti le alghe che fece ...
Leggi Tutto
BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] lavoro scientifico non solo nei campi della micologia e della patologia vegetale, ma anche nell'anatomia delle fanerogame, nella citologia dei Funghi, nella cecidologia, nella biobibliografia. Nel 1892 aveva fondato, insieme al fratello, la Rivista ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] . Rappresenta l’evoluzione di un granuloma apicale.
Botanica
La parte inferiore del corpo (cormo) delle piante superiori (Pteridofite e Fanerogame) che ha la duplice funzione di fissare la pianta al terreno e di assorbire da questo l’acqua e i sali ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] nodosum), dalla foglia (Trapa natans, Pontederia), dalla radice (Jussiaea). Sono, infine, esempi di m. gli austori delle Fanerogame parassite ed emiparassite, e gli pneumatodi.
In zoologia, m. è l’insieme dei cambiamenti, talora profondi e complicati ...
Leggi Tutto
In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza).
Q. delle piante
I [...] di cellule o organi ricchi di sostanze di riserva e molto resistenti ai più svariati fattori fisici avversi. Le fanerogame annue passano la q. allo stato di semi; quelle erbacee perenni disseccando gli apparati epigei ed affidando la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] uno straordinario arricchimento di forme più evolute. La flora è caratterizzata dalla comparsa, nel Cretaceo, delle prime Fanerogame Angiosperme; nella fauna si ha l’eccezionale sviluppo dei Rettili con conseguente invasione di tutti gli ambienti, a ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Giuseppe Lusina
. Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] filogenetiche attuali; così non si trovano per lo più i termini Tallofite Cormofite, Pteridofite, Spermatofite (= Antofite, Fanerogame), Gimnosperme, perché ciascuna di queste denominazioni comprende ora un complesso di due o più divisioni che non ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] è il gametofito (piantina verde). Nelle Pteridofite, invece, la fase più sviluppata è lo sporofito, e così pure nelle Fanerogame, dove il gametofito è ridotto a poche cellule, e vive parassita sullo sporofito. Negli animali superiori (Metazoi) non ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] può rilevare soprattutto nella sua Flora delle Alpi (Milano 1955), un trattato completo con l'elenco di tutte le fanerogame alpine delle montagne italiane, che rinnovava ed ampliava quello già pregevole del 1932. A carattere divulgativo invece sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] gli studi di botanica. Seguendo l'esempio di Goethe, Alexander Braun (1805-1877) basò la sistematica delle fanerogame sullo studio della morfologia e nello scritto Über die Bedeutung der Morphologie (Sul significato della morfologia, 1862) sostenne ...
Leggi Tutto
fanerogama
fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, che comprende le piante più evolute...