Incurvamento di organo vegetale, che per l’azione di uno stimolo assume una posizione coincidente con la direzione dello stimolo. L’o. è positivo se l’organo si incurva verso la sorgente dello stimolo [...] rispetto alla luce (ortofototropismo).
Ortotropo In botanica, organo che presenta ortotropismo. Si dice anche dell’ovulo delle Fanerogame quando il suo asse longitudinale è in continuazione con quello del funicolo (detto anche atropo o diritto). ...
Leggi Tutto
SIFONOGAME (lat. scientifico: Syphonogama)
Carlo Avetta
A. Engler nel suo sistema di classificazione naturale ha chiamato Sifonogame quelle piante in cui l'elemento maschile fecondatore, per sé stesso [...] che deve fecondare per mezzo di una formazione simile a un tubo a sifone, in antitesi con le piante da lui dette Zoidiogame nelle quali l'elemento maschile è mobile come quello degli animali. Sono dunque Sifonogame tutte le piante Fanerogame. ...
Leggi Tutto
PLASMODIOPHORACEAE
Fabrizio CORTESI
. Famiglia di vegetali, già ascritta ai Myxophyta, e ora, in seguito allo studio citologico e alla costituzione chimica della membrana, che è fatta di chitina, ascritta [...] spore (talora riunite in glomeruli) e queste germinando producono zoospore uniciliate.
Sono parassite di piante fanerogame, nei tessuti delle quali producono rigonfiamenti: così Sorosphaera in Veronica; Tetramyxa in Ruppia; Sorodiscus in Callitriche ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] (➔) si hanno due tipi di sporangi, detti micro- e macrosporangi. La massima differenziazione a tale riguardo si ha nelle Fanerogame, nelle quali i primi corrispondono ai sacchi pollinici, e i secondi agli ovuli. Nelle piante tallofitiche uno o più ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] la sua attenzione sugli organismi del mondo vegetale - dai funghi e muschi, di, cui divenne discreto speciografo, alle fanerogame ed alle malattie che le colpiscono - con occhio di morfologo attento anche agli ambienti di crescita. Frequentò qualche ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] raramente, viceversa (per es., i Cimotoidi, Crostacei Isopodi parassiti dei pesci, vari Molluschi, i fiori di alcune Fanerogame ecc.).
In genetica, mutazione cromosomica in cui un segmento di cromosoma risulta invertito rispetto alla normale sequenza ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a [...] che crescono in un dato territorio), di f. briofitica (relativa ai musci), di f. vascolare (relativa a felci e fanerogame) ecc.
La f. vascolare di solito è quella che caratterizza maggiormente il paesaggio, perché è la più visibile; tuttavia non ...
Leggi Tutto
Era geologica, della durata di circa 340 milioni di anni, compresa tra l’Archeozoico e il Mesozoico. Fauna e flora, molto sviluppate, accennano a un clima abbastanza uniforme su tutta la Terra; non mancano [...] (paragonabili alle felci arboree delle attuali foreste tropicali) e delle Licopodiali (lepidodendri e sigillarie), delle Fanerogame, rappresentate però unicamente dal sottotipo Gimnosperme, con i gruppi delle Cordaitali a grande sviluppo individuale ...
Leggi Tutto
GALLICOLI, ANIMALI
Alfredo Corti
. Gli animali produttori di galle o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiozoi.
I cecidiozoi finora noti si annoverano fra gli Scolecidi, i Vermi e gli Artropodi. Dei [...] Nematodi (Anguillulidi): il genere Tylenchus produce galle organoidi e istioidi su fiori e su foglie di graminacee e di altre fanerogame; molte specie del genere Heterodera su polloni e radici di piante di diverse famiglie. I cecidî prodotti da Vermi ...
Leggi Tutto
Nelle piante eterosporee, la spora di dimensioni minori in confronto alla macrospora. Origina il microgametofito, su cui si formano i microgameti (gameti maschili). Le m. si formano a quattro, per meiosi, [...] è detta microsporofillo. Nelle piante Gimnosperme lo strobilo che porta i microsporofilli si chiama microstrobilo. Nelle Fanerogame la m. è il granello pollinico, il microsporangio corrisponde al sacco pollinico, il microsporofillo allo stame ...
Leggi Tutto
fanerogama
fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, che comprende le piante più evolute...