• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Botanica [94]
Anatomia morfologia citologia [31]
Biologia [28]
Biografie [25]
Sistematica e fitonimi [24]
Medicina [13]
Temi generali [11]
Zoologia [11]
Geologia [10]
Diritto [9]

PROPAGULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGULAZIONE Valeria Bambacioni - Con tale nome s'indica nelle piante la moltiplicazione o propagazione per mezzo di speciali parti vegetative dette propaguli (cfr. lat. propago "prolungo, estendo"), [...] sui fillidî e sul caulidio invece si differenziano corpiccioli verdi che, cadendo, producono una nuova piantina.. Nelle Felci e nelle Fanerogame i propaguli hanno, per lo più, forma di tuberetti e di bulbilli i quali si formano sia nelle parti ipogee ... Leggi Tutto

SPOROCARPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROCARPO (dal gr. σπορά "seme" e καρπός "frutto") Carlo Avetta Gli sporocarpi sono corpicciuoli dall'aspetto di piccoli frutti, che racchiudono non già semi ma un gruppo (soro) di sporangi contenenti [...] le spore. Essi non si trovano quindi nelle piante Fanerogame o Spermatofite, ma in alcune Crittogame o Sporofite superiori, quali sono le Idropteridi o Felci acquatiche, di cui alcune vivono spontanee anche da noi (Salvinia, Marsilia, Pilularia). ... Leggi Tutto

Olpidiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Archimiceti comprendente 2 generi, di cui il più importante è Olpidium con 25 specie. Queste sono unicellulari e vivono per lo più come parassite, singole o in grande numero, dentro [...] le cellule di altre piante (alghe, funghi acquatici, Fanerogame). Il loro ciclo biologico è caratterizzato da zoospore nude, provviste di un flagello posteriore, le quali possono comportarsi anche da gameti, originando uno zigoto binucleato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: FANEROGAME – PARASSITE – TABACCO – GAMETI – FUNGHI

MONOICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOICISMO (dal gr. μόνος "unico" e οἶκος "casai") Carlo Avetta Così si chiama la presenza di organi sessuali maschili e femminili separati ma concomitanti su uno stesso individuo vegetale come nei protalli [...] di certe Pteridofite e di stami e pistilli in quelle Fanerogame che portano sulla stessa pianta fiori diclini ben distinti. ... Leggi Tutto

epifita

Enciclopedia on line

Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto. Vi sono e. cormofitiche e tallofitiche (su muschi, [...] licheni ecc.). Alcune e. sono occasionali, come, per es., le Fanerogame arboricole dell’Europa; altre specie non crescono su altri substrati, come parecchie Orchidacee e Bromeliacee tropicali. In queste e. tropicali, che abbondano nelle foreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FORESTE PLUVIALI – BROMELIACEE – ORCHIDACEE – FANEROGAME – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epifita (1)
Mostra Tutti

RABENHORST, Gottlob Ludwig

Enciclopedia Italiana (1935)

RABENHORST, Gottlob Ludwig Augusto Béguinot Botanico, nato a Treuenbrietzen (Brandeburgo) il 22 marzo 1806, morto a Meissen presso Dresda il 24 aprile 1881. Farmacista nei primi anni, si diede poi esclusivamente [...] alla botanica pubblicando una Flora lusatica in due volumi, l'uno destinato alle Fanerogame e l'altro alle Crittogame. (Lipsia 1859-40). Ma è in quest'ultimo campo che si doveva rendere più particolarmente benemerito pubblicando una Deutschlands ... Leggi Tutto

eterotrofia

Enciclopedia on line

In biologia, la condizione degli organismi viventi che per costruire le sostanze organiche del proprio corpo devono assumere sostanze organiche già elaborate da organismi autotrofi (➔ autotrofia). È caratteristica [...] di tutti gli animali, dei funghi, di parte dei batteri e di certe piante totalmente prive di clorofilla (fanerogame parassite). Queste piante vivono come saprofite o parassite; i funghi eterotrofi sono parassiti o simbionti mutualistici (funghi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – FOTOSINTETICHE – CLOROFILLA – AUTOTROFIA – LEGUMINOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterotrofia (1)
Mostra Tutti

tetradinamo

Enciclopedia on line

tetradinamo In botanica, si dice degli stami quando, essendo in numero di 6, 4 sono più lunghi e uguali tra loro e 2 più corti, uguali tra loro (per es., nelle Brassicacee). È detta Tetradynamia la quindicesima [...] classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 6 stami t. (per es., le Brassicacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BRASSICACEE – FANEROGAME – BOTANICA – LINNEO – STAMI

Crittogame

Enciclopedia on line

L’ultima classe del sistema sessuale di Linneo (che la chiamò Cryptogamia), nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttivi non palesi, ma supposti (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, [...] quasi chiuso). In tale senso i botanici adottarono la distinzione del regno vegetale in due gruppi, C. e Fanerogame, termini non formali della sistematica moderna, che distribuisce le C. in varie divisioni (Schizofite, Clorofite ecc.). Attualmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – FANEROGAME – LINNEO

MICROSPORANGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSPORANGIO (dal gr. μικρός "piccolo" e sporangio) Carlo Avetta Sporangio che nelle piante eterosporee, che cioè presentano due sorta di spore agamiche, si distingue dal macrosporangio per contenere [...] e in maggior numero delle macrospore di quello e che germinando sviluppano protalli esclusivamente maschili portanti gli anteridî. Nelle Fanerogame i microsporangi portano il nome di sacchi pollinici e le loro microspore si dicono granelli pollinici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
fanerògama
fanerogama fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, che comprende le piante più evolute...
fanerogàmico
fanerogamico fanerogàmico agg. [der. di fanerogama] (pl. m. -ci). – Che riguarda le fanerogame: flora fanerogamica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali