Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] tutte le piante verdi, cui conferiscono il caratteristico colore; hanno forma di granuli nelle piante più elevate (Muschi, Felci, Fanerogame), di nastro, di stella, di reticolo, d' anello nelle Alghe. La loro massa fondamentale, a un esame a fresco ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] del dominio.
Domimo oceanico. - La flora delle acque oceaniche, che consta, per piccola parte, di pochi generi di fanerogame, appartenenti alle due famiglie delle Idrocaritacee e delle Naiadacee e, per il resto, d'un numero grandissimo di tallofite ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] produce un embrione che dà origine allo sporofito sopra descritto; questo embrione, per quanto analogo a quello delle Fanerogame, o Spermatofite, ne differisce perché si sviluppa subito producendo il cormo o sporofito; invece in queste attraversa un ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] , ottenendone quelle che egli chiamò "fisiografie" e "fisiotipie".
Le sue ricerche paleontologiche riguardano numerosi resti di Fanerogame, di Molluschi marini, di acqua dolce e salmastra e di Mammiferi. In uno studio fondamentale sulle classiche ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] della sessualità. Quest'ultima, per citare un solo esempio che in nessun gruppo di piante è così evidente come nelle Fanerogame, è funzione, nella sua finalità ultima e per l'ambiente in cui si compie, di carattere fisiologico (o endobiologico), ma ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] le dune sabbiose sono rivestite dalla graminacea Elymus mollis.
Al Capo Čeljuskin il Kjellmann ha osservato 23 specie di fanerogame che crescono sopra un suolo magro, screpolato, promiscuamente a graminacee, a muschi e a licheni; dalla Novaja Zemlja ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] si dà il nome di colonia o famiglia (Streptococcus, Sarcina, Spondilomorum, Gonium, ecc.). Nelle Embriofite (Muschi, Felci, Fanerogame), come anche in molte Alghe, specialmente del gruppo delle Feoficee, il corpo risulta di tessuti, ossia di ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] , produttrice di tessuti meristematici, fosse la regola generale nelle piante vascolari; però G. Hanstein (1868) dimostrò che nelle Fanerogame, in luogo d'una cellula apicale, esiste un gruppo di cellule iniziali e ammise che sia nell'apice del caule ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] di Protozoi, e da quelle maschili in altri Protozoi, nelle Alghe, e in generale nelle piante, escluse le Fanerogame, nonché nella massima parte degli animali. Inoltre vi sono speciali tipi di cellule flagellate in particolari gruppi, specialmente ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Giuseppe Lusina
. Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] filogenetiche attuali; così non si trovano per lo più i termini Tallofite Cormofite, Pteridofite, Spermatofite (= Antofite, Fanerogame), Gimnosperme, perché ciascuna di queste denominazioni comprende ora un complesso di due o più divisioni che non ...
Leggi Tutto
fanerogama
fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, che comprende le piante più evolute...