speleologia Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro esplorazione. [...] vivono anche in altri ambienti, solitamente molto ombrosi: cianobatteri, alghe, funghi, licheni, muschi, epatiche, rare felci e fanerogame. I vegetali con clorofilla sono limitati al primo tratto delle caverne, dove si ha ancora luce sufficiente alla ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] e fissare nelle più differenti famiglie vegetali, sia di Crittogame (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, Pteritofite) sia di Fanerogame (sono centinaia le famiglie vegetali di Mono- e Dicotiledoni note come galligene; notissime le galle prodotte sui ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] piante, troviamo che in fondo tale regola si verifica anche per esse; il ciclo a 4 stadî è talmente ridotto nelle Fanerogame, che veramente per esse non si può più parlare di riproduzione alternante, la generazione essendo una sola, l'altra ridotta a ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita")
Federico *RAFFAELE
Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] dell'impollinazione (v.) entomofila per la fecondazione di molte piante e la stessa interdipendenza fra alcune specie di Fanerogame e alcune specie d'Insetti (valga fra tutti l'esempio della impollinazione delle orchidee, illustrato dalla nota opera ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Francesco
Giuseppe Lusina
Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] e diverse aggiunte alla sua Phycologia Mediterranea. Nell'ultimo periodo della sua vita l'A. si occupò anche di piante fanerogame. Di lui vanno ricordate le numerose e accurate note di volgarizzazione e di sintesi, le varie prolusioni al suo corso ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] l'apogamia somatica (ad es. Athyrium filix-foemina var. clarissima Jones, Lastrea pseudo-mas var. cristata apospora).
Nelle Fanerogame il primo esempio di ooapogamia fu illustrato dal Juel (1900) nell'Antennaria alpina, ed altri esempî furono in ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] , per parecchie ore, temperature di 60°. Riguardo all'economia acquea i licheni differiscono molto dai funghi e dalle fanerogame e si approssimano piuttosto ai muschi (Hilitzer).
Il tallo della maggior parte dei licheni cresce molto lentamente e può ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] cinture, di cui le principali sono quelle delle piante che innalzano gli steli fuori dell'acqua, quelle delle piante fanerogame sommerse, e quelle dei tappeti di Caracee che scendono verso il fondo.
Il limnobio bentonico è costituito dagli organismi ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] ma l'aggiunta d'una certa quantità di sostanza animale favorisce il loro sviluppo.
Vi sono infine diverse piante fanerogame, che possiedono clorofilla e perciò sono autotrofe, per quanto riguarda il carbonio, ma che tuttavia sono parassite, perché si ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] l'antico proposito e limitò la sua illustrazione, per evitare di essere preceduto, ad alcune nuove specie di piante fanerogame e crittogame. Rivolse inoltre la sua attenzione alle piante marine, facendo notevoli scoperte riguardanti le alghe che fece ...
Leggi Tutto
fanerogama
fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, che comprende le piante più evolute...