(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] anche la temperatura, la salinità e la profondità. La vegetazione è costituita da alghe, come le Cloroficee, o da Fanerogame, che rappresentano la base di comunità con un ruolo ecologico di grande importanza, come nel Mediterraneo. La più diffusa ...
Leggi Tutto
LITORALE
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Fabrizio CORTESI
. È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] quella fascia costiera sommersa ove vivono in quantità maggiore o minore alghe verdi, brune e rosse insieme con alcune fanerogame acquatiche: così nei mari del Nord troviamo le Zostera, nel Mediterraneo la Cymodocea nodosa Aschs. e la Posidonia ...
Leggi Tutto
PAMPAS
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome generalmente s'indicano le pianure prive di boschi, comprese, nell'America Meridionale, fra le Ande Chileno-argentine e l'Oceano Atlantico: in senso più ristretto, [...] regione è piccolo: Tweedie, in uno spazio di ventiquattro miglia geografiche, ha raccolto solo 9 specie di Fanerogame. Predominano specialmente nelle pampas della Plata le associazioni di Graminacee, così sviluppate da non lasciare posto ad altre ...
Leggi Tutto
SIMPETALE (o Gamopetale)
Augusto Béguinot
Sottoclasse di Dicotiledoni comprendenti famiglie di piante con corolla generalmente con 5 petali, più o meno intimamente concrescenti, ma vi si comprende pure [...] delle Composte (v.), la più vasta del regno vegetale. Le famiglie ascritte a questa sottoclasse sono concepite come le Fanerogame più evolute, donde il nome di Metaclamidee dato dall'Engler al gruppo, in opposizione a quello di Archiclamidee dato ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1606, vi morì nel 1637. Dopo aver esercitato per qualche anno la medicina, si fece domenicano nel 1635 e si dedicò allo studio della botanica. Compì viaggi in diverse regioni di Francia, [...] Iacobo Barreliero Parisino (Parigi 1714). Quest'opera comprende 334 tavole in-folio, con 1392 figure, ben disegnate dal lato artistico, ma non sempre soddisfacenti dal punto di vista botanico. Parecchie specie di fanerogame sono state a lui dedicate. ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] anche alla propagazione delle piante inferiori per mezzo delle spore, nonché a quella di molte specie delle stesse Fanerogame, che ha luogo per mezzo di speciali corpi riproduttori vegetativi, in sostituzione o in aggiunta alla propagazione per ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] caratteri analoghi, Linneo distribuì le piante in 24 classi, di cui 23 per le Fanerogame e una sola per le Crittogame. Ognuna delle 23 classi di Fanerogame era suddivisa in gruppi, designati da Linneo come ‘ordini’, fondati sul numero degli stili ...
Leggi Tutto
Bulbi in miniatura, cioè piccole gemme, aeree o sotterranee, turgide, carnosette, ordinariamente nude, che non si sviluppano stando attaccate alla pianta, ma cadendo spontaneamente sul terreno, o sparpagliandosi [...] risalire alla superficie in primavera, quando entrano in vegetazione.
Bibl.: J. B. Payer, Nouveau mode de développement des bulbilles, Parigi 1843; A. Terracciano, Contributo alla biologia della propagazione agamica nelle fanerogame, Palermo 1901. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di botanici. Augustin-Pyramus, botanico celebre specialmente nel campo della sistematica, nacque a Ginevra nel 1778, morì ivi nel 1841. Si laureò in medicina, a Parigi, nel 1804. Verso tale [...] vi morì nel 1918. Collaborò al Prodromus, fondò col padre e poi diresse da solo le già ricordate monografie delle fanerogame che fanno seguito al prodromo e di cui elaborò la famiglia delle Meliacee. Si occupò pure di svariate questioni di morfologia ...
Leggi Tutto
La tipica barbatella è un frammento di germoglio gemmifero che viene staccato ad arte da un individuo vegetale e messo riel terreno o in altro mezzo adatto (sabbia, segatura, acqua) dove, se le condizioni [...] si formano spontaneamente per via naturale su foglie tuttora attaccate alla pianta nelle felci e in alcune fanerogame (Bryophyllum, Cardamine) non rientrano nella categoria delle barbatelle ma bensì nel fenomeno della "viviparia".
Le barbatelle di ...
Leggi Tutto
fanerogama
fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, che comprende le piante più evolute...