KARSTEN, Georg
Botanico, nato a Rostock il 3 novembre 1863, dal 1909 professore all'università di Halle; in questa città dal 1929 vive a riposo. Fece numerosi viaggi botanici: nel 1890 fu nell'Arcipelago [...] sue accurate ricerche; nel trattato di E. Strassburger, Lehrbuch der Botanik, dalla 6ª ed. elaborò la sistematica delle Fanerogame; per la 2ª edizione del Pflanzenfamilien di Engler e Prantl ha trattato le Diatomee (1928). Scrisse inoltre un Lehrbuch ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Oreste
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli.
Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] fungo con i semi di questo albero. Utilizzava così un metodo basato sul fenomeno di simbiosi tra le radici d’alcune Fanerogame arboree e le ife del fungo, la micorrizia, oggetto dei suoi primi studi sistematici. Al versante teorico il M. unì infatti ...
Leggi Tutto
Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione [...] costituzione simile a quella del c. e aventi essi stessi valore morfologico di caule. Alla germinazione del seme, nelle Fanerogame, l’embrione emette dapprima la radichetta, poi la piumetta, la quale accrescendosi verso l’alto allontana le foglie l ...
Leggi Tutto
Capo Carbonara, Area marina protetta Compresa tra Capo Boi e l’area antistante l’isola di Serpentara, includendo sia quest’ultima che l’isola dei Cavoli e la Secca di Berni, quest'area marina protetta [...] costa. Nei suoi fondali, caratterizzati da una elevata biodiversità, sono presenti distese di praterie di fanerogame marine (Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa), popolamenti bentonici tipici del Mediterraneo (polpi, gamberi, aragoste e lupicanti ...
Leggi Tutto
Piante che hanno l'organo sessuale femmineo in forma di "archegonio" (v.), a differenza di altre che lo hanno nella forma più semplice di "oogonio" (v.), dette perciò Oogoniate. Queste ultime sono rappresentate [...] Pteridofite o Felciformi - Filicinee, Equisetinee. Licopodinee (Crittogame superiori o vascolari), e, in forma un po' semplificata, la maggior parte delle Gimnosperme - Cicadacee, Conifere, Ephedra tra le Gnetacee - (Antofite o Fanerogame inferiori). ...
Leggi Tutto
Apparato con il quale molte piante parassite assumono il nutrimento dal corpo dell’ospite. Si conoscono forme assai diverse di a.: nei funghi parassiti con micelio intercellulare (fig. A) le ife specializzate [...] ecc.) assorbono i materiali di riserva dall’albume, e infine quelli per mezzo dei quali l’embrione in sviluppo di talune Fanerogame assorbe gli alimenti dai vari tessuti dell’ovulo. A. è anche detto il piede dell’embrione di alcune Pteridofite, che ...
Leggi Tutto
HOFMEISTER, Wilhelm
Enrico Carano
Botanico, nato a Lipsia il 18 maggio 1824, morto a Lindenau il 12 gennaio 1877. Da giovane fu prima ad Amburgo presso un negozio di musica, poi a Lipsia col padre, [...] Fu il pioniere della moderna embriologia e dai suoi studî accuratissimi sull'ontogenesi dei muschi, delle felci e delle fanerogame dedusse quella legge generale dell'alternanza di generazione nei vegetali, che formò la sua gloria maggiore e una delle ...
Leggi Tutto
L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] ) molti anni (100?), la maggior parte dei funghi poche settimane o qualche mese, essendo perenni solo alcune Poliporacee; nelle Fanerogame si distinguono le annue, bienni e perenni e fra queste ultime le erbacee e le legnose: nelle erbacee una parte ...
Leggi Tutto
VAN THIEGHEM, Philippe-Édouard-Léon
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Bailleul il 19 aprile 1839, morto a Parigi il 28 aprile 1914. Fu prima maítre de conférences alla Scuola normale superiore; poi [...] , i Mixomiceti, gli Ascomiceti. Ha proposto una nuova classificazione del regno vegetale e una classificazione delle Fanerogame secondo la struttura dell'ovulo.
Ha pubblicato numerose memorie speciali nella parte botanica degli Annales des Sciences ...
Leggi Tutto
Presenza nel nucleo cellulare di due serie di cromosomi, provenienti rispettivamente dal padre e dalla madre; è propria delle cellule somatiche degli individui (detti diploidi) originati per riproduzione [...] nel quale prevale la generazione diploide è detto diploidale: le Embriofite diploidali, comprendenti le Pteridofite e le Fanerogame, sono contrapposte alle Embriofite aploidali (Briofite). Si definisce diplonte la pianta che è nella fase diploide ...
Leggi Tutto
fanerogama
fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, che comprende le piante più evolute...