• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [106]
Archeologia [7]
Biografie [47]
Musica [40]
Arti visive [11]
Teatro [9]
Diritto [4]
Storia [4]
Cinema [4]
Temi generali [3]
Diritto commerciale [3]

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e corridoio laterale in fondo al portico (Cnosso, West Porch e corridoio della "processione"; Festo, propileo II Grove Fresco), ambedue di Cnosso. Oppure danzano, come la Fanciulla del Megaron della Regina; o sono trasportate in portantina come la ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] sarcofago di marmo di una fanciulla con un ricco corredo di gioielli, databile alla fine del III sec. d.C. Nella e sociale in età ellenistica e romana: P. Arthur, Wine in the West. A View from Campania, in Italy in Europe. Economic Relations 700 B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ; in Palestina, a Gezer e a Megiddo (primi anni del XX sec.); in Asia Minore, a Sardi (dal 1854 la casa della Farnesina (1878), la Fanciulla d'Anzio (1878), il Trono Ludovisi by the Classical Association of the Middle West and South, Chicago 1906 ss.; ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] entro il tumulo P, nella tomba del fanciullo che deve essere stato seppellito poco prima , 1964, p. 39 ss.; campagna 1965: ibid., XVI, 1966, p. 165 ss.; Catal Hüyük West: ibid., XV, 1965, p. 135 ss. - Cayönütepesi: Am. Journ. Arch., 69, 1965, ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] . Tsetskhladze (ed.), Ancient Greeks West and East, in Mnemosyne. Supplement 1997. P. Pelagatti, Testa di fanciulla di Sakonides da Naxos. Pinax o frammento , 1-2 (1984), p. 38. Id., I ceramografi del IV secolo a.C., in G. Pugliese Carratelli (ed.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] eseguita più tardi, in occasione della vittoria del 436 del fanciullo. Durante il soggiorno ad Olimpia possiamo forse porre VL, 1930, pp. 218-280; R. Carpenter, New Material for the West Pediment of the Parthenon, in Hesperia, I, 1932, pp. 1-30; The ... Leggi Tutto

LICINIA EUDOSSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia) C. Bertelli Imperatrice d'Occidente, 439-455. Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] un minuto viso di fanciulla sotto un pesante diadema Deér, Mittelalterliche Frauenkronen in Ost und West, in P. E. Schramm, ss., ha attribuito a L. E. il ritratto di imperatrice del Museo Civico Giovio a Como, riconosciuto invece come Costanza da R. ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali