Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] cambiano posto all'interno dell'abitazione a seconda della stagione, dell'ora della giornata e delle variazioni del loro status familiare e sociale.
Per l'uomo delle società tradizionali, quindi, la casa non è un ‛oggetto', uno ‛strumento per vivere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] vi sono appezzamenti differenziati con sepolture di tre o quattro individui adulti appartenenti allo stesso gruppo familiare che coprono un arco di due o tre generazioni. In epoca mediogeometrica tombe particolarmente ricche sono presenti ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] diversa natura dei due divismi e spiegano anche la contrapposizione fra il carisma dell'attore di cinema e il calore familiare del personaggio televisivo che 'si conosce ed è amico'.
Due tecnologie dunque, e quindi due scritture, due immaginari, due ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] Gli elaborati rituali d'inumazione (tombe multiple con più individui affiancati e sovrapposti) evidenziano sepolture a carattere familiare, utilizzate più volte entro un arco di tempo non breve (almeno tre generazioni). I manufatti facenti parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] un esempio di come un matematico brillante possa avventurarsi ingenuamente in un terreno che palesemente non gli è familiare, altri scienziati dell'epoca concepirono teorie fisiche più plausibili per spiegare la consonanza. Il francese Pierre Estève ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] forte tasso di espressività e il ricorso frequente a strutture elative ed esclamative.
L’impiego di un lessico di carattere familiare anche in scrittori sorvegliati e ossequenti alla norma alta fa sì che la scrittura epistolare di questo periodo si ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] immagine delle relazioni di potere (Remotti 1993).
La pratica del culto, tuttavia, ha anche una dimensione più intima e familiare, intorno al focolare o all'altare domestico, dove ogni capofamiglia o anziano può rivolgersi agli esseri protettori dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] esisteva un palazzo. La rarità del tipo a Creta e nel resto del mondo egeo suggerisce piuttosto una tradizione locale e familiare. Come le tholoi, anche alcune tombe a camera presentano una notevole ricchezza, come la tomba n. 12 di Dendra, detta ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] il fallo per i maschi, la vagina per le femmine ‒ si indirizza a un partner eterosessuale esterno alla cerchia familiare (esogamia). Tuttavia le fissazioni precedenti, nelle zone orale e fallica, non scompaiono completamente. Esse predominano nelle ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] la fame, mettendo a rischio la propria vita con una volontaria rinuncia a mangiare, respinge quella atavica forma di solidarietà familiare e sociale che è la condivisione del cibo. È evidente, d'altra parte, che l'autorinuncia al cibo esiste come ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...