FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] . Anzi, nei primi mesi del 1302 fece fuggire da Firenze Giano di Vieri dei Cerchi, provocando l'ira del gruppo familiare dei Franzesi, e in particolare di Giovanni Paolo (Musciatto) Franzesi. Ne nacque un duro scontro tra Frescobaldi e Franzesi, che ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] . Egli dunque si stabilì ad Ajaccio, accanto alla madre appena trentaduenne (che non si risposò), curando il patrimonio familiare, impoverito dalla prodigalità paterna, e l'educazione dei fratelli, l'ultimo dei quali, Girolamo, aveva meno di un ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] 7 giugno 1479, quando nel concistoro allora tenutosi, sulla base di una relazione del cardinale Raffaele Riario del quale era familiare, fu eletto da Sisto IV vescovo di Corone, sede vacante per la morte di Giovanni Giusti. Poiché Corone era allora ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] da Imilia - e, in seguito, dallo stesso G. - offrendo un'alleanza quanto mai utile e opportuna per l'intera compagine familiare che si trovava a subire attacchi diretti e indiretti, forse anche per lo status di minorenne del G.; per esempio, nel 1133 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] , lasciando l'impressione di una grande quantità di energie, profuse sempre con polemica generosità.
Secondo la tradizione familiare, il D. ricevette una accurata educazione umanistico filosofica: compi gli studi superiori a Milano, approfondendo la ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] aveva ereditato il palazzo del Broletto a Milano ed era una figura rilevante nella vita del ducato. Ella amministrava il patrimonio familiare dal castello di Voghera, dove teneva corte e dove nel gennaio del 1454 ricevette la visita di Renato d'Angiò ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] la G. era incinta del quinto figlio, che sarebbe nato all'inizio del 1558. Fu forse per la difficile situazione familiare, causata dall'improvvisa scomparsa del marito, che la G. non seguì subito in Piemonte Margherita, quando questa, nel 1559, sposò ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] a subire l'incendio e la distruzione del castello di Bricherasio. In questa occasione venne bruciato completamente l'archivio familiare.
Nel 1538 il C. appare già attivo curatore degli interessi dei Savoia. Da Cuneo, roccaforte sabauda, di cui è ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] . Le fonti fiscali e militari di età comunale, conservate presso l'Archivio di Stato di Bologna, individuano quel gruppo familiare sulla base della provenienza, la località di Saliceto, situata nella bassa pianura circa 10 km a nord della città ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] repressione di un tentativo di rivolta filoaragonese e dalle notizie sulla ritirata di Carlo VIII. Nel solco della tradizione familiare, il G. si schierò per la difesa delle libertà comunali contro la provincia feudale, politica che gli permise di ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...