CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] metteva subito in possesso dei beni di un ricco parente rimasto privo di eredi. Così accresciuto, il patrimonio familiare venne mantenuto unito fino al 1790, allorché i due fratelli procedettero alla spartizione: la maggior quota toccò al primogenito ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] in concomitanza con la dislocazione di fratelli e cugini per le corti europee, rispondono evidentemente ad una precisa strategia familiare, che consentiva di difendere i propri interessi insieme a quelli della Repubblica, se non prima di essi.
Sulla ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] un'altra persona idonea, da loro stessi scelta.
Il 1° genn. 1271, a Catania, fu nominato dal re suo consigliere e familiare. Il 30 giugno compare ad Acerra come testimone per un assenso matrimoniale dato dal sovrano. Il 28 luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] conosciamo. Il confronto dei dati fiscali di fine Cinquecento con quelli degli anni Venti del Seicento mostra una fortuna familiare in forte crescita, confermata dalle iniziative immobiliari di Tommaso, il quale nel 1603 aveva già acquistato l'area ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] sabauda e per il quale, a causa del silenzio delle fonti, non è possibile fornire alcun dato relativo alla sua vita familiare e privata.
A parte l'identità del cognome, nessun elemento desumibile dalle fonti a noi note consente di collegare il C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] Forino, oppose la famiglia di lui alla vedova, Marzia Carafa. Per istigazione di quest'ultima il C. uccise un familiare del cognato di lei, Tommaso Caracciolo. Accusato dell'assassinio e imprigionato in Castelnuovo, fu raggiunto in carcere anche da ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] matrimonio probabilmente superiore allo status effettivo del G. (benché pare che Regina si trovasse a dividere patrimonio e prestigio familiare con ben ventuno tra fratelli e sorelle), sicché non si può escludere che ci siano stati di mezzo i buoni ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] di un guelfismo dapprima filopapale poi soltanto municipale, Guido seppe rafforzare i suoi poteri personali e il prestigio familiare sia all’interno delle strutture di governo della Chiesa e delle chiese locali, sia conducendo un’efficace politica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , il padre di Giovanni Francesco, divenne un docile e riconoscente maestro di Camera di Carlo Barberini.
Un ambiente familiare abbastanza dotto favorì la prima educazione dell'Albani: lo zio materno, Girolamo Mosca, fu probabilmente decisivo nell ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] signorile (1612-13). Lo stesso Carlo, auditore camerale e inviato a Milano nel 1612, inaugurò la tradizione familiare di servizio nelle cariche dello Stato. Il figlio primogenito Antonio, commissario generale della cavalleria, entrò a corte come ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...