CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] a far parte del Collegio ed era in genere riservata ai giovani di maggiore spicco, per qualità o condizione familiare, perché si impratichissero subito della vita politica ad alto livello. Fu nuovamente savio agli Ordini nel 1541; nello stesso ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dar risalto alla sua magnificenza, come paramenti, arredi preziosi e soprattutto la tiara pontificale. Contrassegnò con il proprio stemma familiare gli edifici e perfino gli oggetti e gli ornamenti di cui si circondava; fu forse il primo papa a ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] vecchio equilibrio politico e sociale dell'Italia liberale. D'indole indipendente e precoce, il B. volle staccarsi dal mondo familiare e fare presto da sé. Ancora studente liceale, si impiegò come stenodattilografo e poi come corrispondente presso un ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] Corsini, famiglia con la quale il C. rimase sempre in strettissimi rapporti.
Portato, per studi e tradizione familiare, a partecipare degli impulsi riformatori della nobiltà liberale fiorentina, non ne oltrepassò mai i limiti conservatori e la ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] figli, con a carico soltanto la moglie e la suocera, dotato di beni sufficienti ed erede di una tradizione politico-familiare di un certo rilievo, Andrea aveva tutti i requisiti necessari al conseguimento di quella carica di prestigio, operaio dell ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] ultimi furono emancipati verosimilmente intorno alla metà degli anni '90 dai rispettivi genitori, che proseguirono così una tradizione familiare inaugurata trent'anni prima da Sigherio di Gianni: il tenore degli atti stipulati in Siena il 30 marzo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] al M. di ottenere non solo il riconoscimento dei propri incarichi, ma anche la nomina a capitano della guerra. La spaccatura familiare si acuì nei mesi seguenti quando il M. e Galeotto, ligi alla volontà del legato du Poujet, presero d'assedio il ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] conquista del marchesato di Saluzzo fatta da Carlo Emanuele I, sanzionata dalla pace di Lione del 1601. Fu quindi in un ambiente familiare assai colto e raffinato che il giovane D. venne avviato agli studi di diritto e di storia, prima a Torino dallo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] rinuncia del F. al rettorato di Verona assume dunque il significato d'un atto di obbedienza alle regole della "ragion familiare"; pertanto si trovava ancora savio di Terraferma quando una ducale del 9 dic. 1752 lo incaricava di "riferire qual metodo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] incarichi propri e dei figli, per le doti, e soprattutto per il suo dogado.
Ma a dispetto della tradizione familiare e dell'educazione ricevuta il C. si dimostrò piuttosto restio ad intraprendere la carriera politica. Rifiutò difatti le cariche di ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...